Tenuta Vignanova nasce nel 2021 grazie a Riccardo e alla sua famiglia, tutti residenti in Veneto ma con radici al sud. L’azienda agricola si trova a Moio della Civitella, in provincia di Salerno, nel territorio del Cilento da sempre vocato alla produzione vinicola e il nome “Vignanova” deriva dalla fusione tra “vigna” e “nuova”. I proprietari dell’azienda si sono infatti innamorati di una vecchia vigna ormai abbandonata e le hanno donato una nuova vita.
L’idea di sviluppare questo progetto nasce dal desiderio di coniugare l’amore per la terra e la visione di innovazione e di apertura. Inoltre, l’identità del territorio e della comunità d’appartenenza sono stati il motore per la creazione del progetto. Tenuta Vignanova produce principalmente di vino.
Lo Scamillotto è il primogenito, un Aglianico in purezza che esprime al meglio il legame con il territorio il cui nome è stato scelto in omaggio ad un caro amico per tenere in vita la sua memoria. Inoltre l’azienda sta lavorando al primo Fiano che sarà imbottigliato agli inizi del nuovo anno.
Tenuta Vignanova produce anche olio d’oliva; l’oliveto, sempre situato a Moio della Civitella, permette di produrre oli provenienti dalle cultivar Frantoio, Salella, Pendolino e Rotondella; cultivar che hanno trovato nella zona una casa ideale sia per terreno che per microclima. Attualmente l’impianto si estende su una superficie di quasi settemila metri quadri e ospita circa trecento piante allevate con la tecnica del vaso policonico. L’obiettivo è convertire la produzione olivicola interamente in biologico.
La Tenuta Vignanova ha dato vita nel 2023 ad un progetto unico nel territorio cilentano, “Adotta un filare”, dedicato agli appassionati di viticoltura e a tutti coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta alla cultura del vino. L’aspetto più interessante è quello di poter seguire le fasi salienti della produzione attraverso la newsletter, e di partecipare di persona alle esperienze in vigna, dalla potatura fino alla vendemmia. Gli adottanti vengono aggiornati periodicamente sull’andamento del loro filare attraverso “Il diario del vignaiolo” e dopo 12 mesi, la Tenuta Vignanova omaggia gli adottanti con 6 bottiglie di vino. Ad oggi si contano circa 200 adottanti non solo in Italia, ma anche in Europa e nel resto del mondo.