L’Associazione Nazionale Città del Vino, da sempre impegnata sia sul fronte della progettazione europea sia su quello della formazione delle giovani generazioni, ha ottenuto per la seconda volta l’approvazione di un importante progetto nell’ambito dell’ERASMUS+, volto a favorire la mobilità transnazionale di giovani neodiplomati italiani. Il progetto prevede la composizione di un Consorzio nazionale composto da Istituti scolastici, Comuni italiani e Associazioni di categoria.
Ecco i risultati del verbale di selezione e dei colloqui:
QUI per il verbale di ammissione dei candidati;
QUI per il verbale di selezione.
Per candidarsi è necessario essere neodiplomati italiani provenienti da Istituti Scolastici Secondari superiori afferenti agli indirizzi di Agraria, Turistico o Commerciale, aspettare la pubblicazione del Bando con la destinazione desiderata fra le 4 possibili ed inviare tutta la documentazione richiesta esclusivamente tramite la mail indicata sul Bando. Per info: pianigiani@cittadelvino.com
I programmi di mobilità saranno indirizzati a 25 neodiplomati italiani (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) provenienti da Istituti Scolastici Secondari superiori afferenti agli indirizzi di: Agraria, Turistico e Commerciale. I beneficiari avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale all’estero (Spagna, Francia, Malta, Portogallo) della durata di 120 giorni (4 mesi) presso aziende vinicole, agriturismi, ristoranti, alberghi e uffici turistici che si formeranno nelle seguenti figure professionali di Tecnico Enologo, Tecnico del Marketing Agroalimentare e Tecnico della valorizzazione di percorsi Enogastronomici.
News collegate
News collegate
Bando per la selezione di neodiplomati per partecipare al progetto Erasmus+. Quattro mesi in Portogallo per formarsi sul turismo del vino
FVG: Erasmus su viticoltura ed enoturismo
Valorizzare i prodotti tipici agroalimentari: studenti del progetto Erasmus+ a lezione in Camera di Commercio di Novara