associazione nazionale

Città del Vino

L’Associazione Città del Vino, istituita a Siena il 21 marzo 1987, è una rete di Comuni a vocazione vitivinicola e di enti territoriali, depositari di almeno una DOP e IGP; opera per la loro valorizzazione e rappresenta un ideale itinerario tra paesi e città che custodiscono tradizioni, storia e cultura del vino. Collabora a progetti di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla tutela del paesaggio e dell’assetto del territorio, e alla valorizzazione delle produzioni enologiche e dei vitigni autoctoni. Interloquisce con le istituzioni regionali e nazionali per favorire atti e norme a sostegno del vino italiano e dell’enoturismo.

Entra a far parte di città del Vino

Perchè aderire

Aderire all’Associazione Nazionale Città del Vino permette al Comune, di esaltare la propria unicità ed attrattività attraverso la promozione del prodotto vino, condividendo i valori, gli scopi e le idealità della rete che essa rappresenta. Attraverso i progetti e le attività proposte dall’Associazione, sia di carattere locale sia nazionale, si favorisce la crescita economica e sociale del proprio territorio. La progettualità dell’Associazione può vantare la collaborazione di Enti, Istituzioni e di svariate personalità di alto livello del modo del vino e della ricerca.

Chi sono i nostri soci

I Soci Ordinari dell’Associazione sono i Comuni che danno nome ad un vino o nei quali si producono vini DOP e IGP o che documentino una tradizione enologica connessa a valori ambientali, storici, culturali e produttivi. Possono aderire anche Regioni, Province, Unioni di Comuni, Associazioni di Comuni, Comunità Montane, così come anche i Comuni di Paesi UE e non, purché abbiano rapporti di comunicazione linguistica e culturale con l’Italia e che non aderiscano ad altra analoga Associazione nazionale. I Soci Sostenitori sono gli altri enti pubblici, privati o misto pubblico-privati, che svolgono attività coerenti con quelle dell’Associazione.

Modalità di adesione

Aderire all’Associazione è semplice. Occorre una delibera dell’organo competente (per i Comuni, preferibilmente del Consiglio Comunale) con la quale si accetta lo Statuto, il Regolamento e la Carta della Qualità, oltre a prevedere in Bilancio l’imputazione di spesa della quota di iscrizione una tantum e della quota associativa annuale. Per info su come aderire contattare la Segreteria (+39 0577 353144) o inviare mail a: pianigiani@cittadelvino.com

L’Organigramma dell’Associazione

Organi di città del vino

Gli Organi dell’Associazione sono: Assemblea dei Soci; Coordinamenti regionali; Consiglio Nazionale; Presidente e 4 Vicepresidenti; Giunta Esecutiva; Sindaco Revisore. Il Consiglio nazionale è composto da 30 membri (19 coordinatori regionali e 11 membri: 4 per il Nord Italia, 3 del Centro, 3 del Sud e 1 delle Isole). L’Albo d’Onore è composto dagli Ambasciatori delle Città del Vino e dagli Emeriti. Ambasciatore è colui che si è distinto nell’attività dell’Associazione o del territorio; Emerito è personalità del mondo del vino, della cultura, dell’economia, della scienza, che si è distinta promuovendo la cultura del vino e dei territori italiani.

Coordinatore regionale della Valle d’Aosta
Stefano Carletto (Comune di Chambave)
stefano.carletto64@gmail.com

Coordinatore regionale del Piemonte
Stefano Vercelloni (Comune di Sizzano)
stefanoverce@virgilio.it

Coordinatore regionale della Liguria
Enzo Giorgi (Comune di Ortovero)
giorgienzo@yahoo.it

Coordinatrice regionale della Lombardia
Sara Zambianchi (Comune di Pietra de’ Giorgi)
srzambianchi@gmail.com 

Coordinatore regionale del Veneto
Benedetto De Pizzol (Comune di San Pietro di Feletto)
bennydepizzol@gmail.com 

Coordinatore regionale del Trentino e Alto Adige
Franco Nicolodi (Comune di Isera)
franco.nicolodi@comune.isera.tn.it 

Coordinatore regionale del Friuli Venezia Giulia
Tiziano Venturini (Comune di Buttrio)
tiziventurini@gmail.com 

Coordinatrice regionale dell’Emilia Romagna
Giorgia Mezzacqui (Comune di Castelvetro di Modena)
giorgia.mezzacqui@gmail.com 

Coordinatrice regionale della Toscana
Jessica Pasquini (Comune di Suvereto)
sindaco@comune.suvereto.li.it 

Coordinatrice regionale dell’Umbria
Daniela Settimi (Comune di Montefalco)
assessore.settimi@comune.montefalco.pg.it 

Coordinatrice regionale delle Marche
Alessandra Boldreghini (Comune di Morro d’Alba)
assessore@morrodalba.com

Coordinatore regionale del Lazio
Alberto Bertucci (Comune di Nemi)
sindaco.bertucci@gmail.com 

Coordinatore regionale dell’Abruzzo
Lorenzo Di Sario (Comune di Canosa Sannita)
lorenzodisario@gmail.com 

Coordinamento regionale del Molise
(in attesa di costituzione)

Coordinatore regionale della Campania
Vincenzo Savino (Comune di Tramonti)
gioventutramonti@msn.com 

Coordinatore regionale della Basilicata
Mauro Tucciarello (Comune di Rionero in Vulture)
maurotucciariello@gmail.com 

Coordinatore regionale della Puglia
Dario Iaia (Comune di Sava)
iaia_d@camera.it 

Coordinatore regionale della Calabria
Francesco Paletta (Comune di Cirò)
legalepaletta@libero.it 

Coordinatore regionale della Sicilia
Leonardo Ciaccio (Comune di Sambuca di Sicilia)
leociaccio71@gmail.com 

Coordinatore regionale della Sardegna
Giovanni Antonio Sechi (Comune di Usini)
assessori@comunediusini.it

Alberto Bertucci
Alessandra Boldreghini
Stefano Carletto
Stefano Cecchi
Luigi Chiesa
Leonardo Ciaccio
Elena Cornalis
Maurizio D’Osualdo
Benedetto De Pizzol
Lorenzo Di Sario
Enzo Giorgi
Valentino Guglielmino
Dario Iaia
Giorgia Mezzacqui
Amedeo Motolese
Alessio Mufìgnaini
Franco Nicolodi
Francesco Paletta
Jessica Pasquini
Angelo Radica
Claudio Ranchicchio
Marco Razzano
Vincenzo Savino
Giovanni Antonio Sechi
Daniela Settimi
Mauro Tucciarello
Tiziano Venturini
Stefano Vercelloni
Giovanni Verzini
Sara Zambianchi

Sono invitati a partecipare:
Paolo Corbini, direttore generale;
Floriano Zambon, past president;
Floriano Panza, Sindaco revisore;
Rino Dunis, rappresentate città estere

Angelo Radica
Leonardo Ciaccio
Alberto Bertucci
Francesco Paletta
Giovanni Antonio Sechi
Tiziano Venturini
Stefano Vercelloni

Chi Siamo

Direttore Generale Paolo Corbini corbini@cittadelvino.com

staff
Chi Siamo

Stefania Pianigiani pianigiani@cittadelvino.com

Amministrazione
Pubblicità e Marketing
Chi Siamo

Francesca Droghini droghini@cittadelvino.com

Ambasciatori delle Città del Vino

Promuovere il territorio

Sono coloro che si sono distinti nell’attività dell’Associazione o del proprio territorio. Gli Emeriti sono personalità del mondo del vino, cultura, economia, scienza che si sono distinti promuovendo la civiltà del vino e dei territori italiani.Per avere info su attività Ambasciatori contattare il Presidente del Coordinamento, Carlo Rossi – crlrss47@gmail.com.