La Famiglia Pollara è da sempre depositaria di una gloriosa tradizione enologica fatta di passione e impegno, che ha inizio nel 1892. La tenuta si estende per circa 100 ettari tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, in un’area unica al mondo grazie anche alla presenza di diverse zone naturalistiche. Le estati asciutte e assolate, la conformazione geologica, l’altitudine, l’esposizione a sud e le notti fresche e ventilate garantiscono una maturazione lenta e completa dei grappoli regalando vini di gran corpo e vigore.
Vini armoniosi come poesie, capolavori che rappresentano l’espressione della grande tradizione vitivinicola siciliana e che vengono esportati in Italia e nel mondo. Vini realizzati nei vigneti prima ancora che nelle botti, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e dell’autenticità del luogo, ma con lo sguardo sempre rivolto alla qualità e all’innovazione. Lungo tutta la filiera la maestria e la dedizione, accompagnate dall’utilizzo delle tecnologie più affidabili, danno vita a prodotti qualitativamente straordinari: inconfondibili, eleganti e raffinati, ottenuti con uve autoctone e internazionali che in questo generoso territorio, le sinuose campagne di Corleone, hanno trovato una nuova personalità.
Nella cantina di contrada Malvello, a Monreale, una splendida bottaia per l’affinamento accoglie pregiati legni di rovere di Slovenia e piccole barriques francesi che ne accompagnano l’evoluzione, garantendone i tempi e modalità d’invecchiamento. Presente ormai da molti anni nel settore dell’enoturismo, l’Azienda organizza anche visite guidate e degustazioni per tour operator e gruppi. Molto ampia l’offerta diversificata in ben 15 linee: Classici, Riserva, Biologici, Giovani, Varietali Bianchi, Varietali Rossi, Selezione di Famiglia, Ridente Bianchi, Ridente Rossi, Fidelio, Delicatezze, Spumanti, Dessert.
Al Concorso Enologico 2023 è stato premiato con una Medaglia d’Oro il Ridente Orlando Syrah 2022 DOP Monreale: un Syrah in purezza dal carattere forte, dotato di buon equilibrio e struttura, risultato di un’attenta raccolta manuale delle uve e di una macerazione in fermentino di acciaio inox a temperatura controllata per circa dieci giorni. Il Ridente Orlando di Principe di Corleone – ispirato a un personaggio dell’avvincente poesia epica siciliana – si distingue per una grande complessità del bouquet, a base di piccoli frutti rossi misti a cioccolato e liquirizia, e persistenza al palato.