Vinificare in anfora è un metodo di lavorazione del vino oggi molto richiesto. I contenitori in terracotta, estremamente versatili, sono adatti sia per brevi che per lunghe macerazioni e possono stimolare la fantasia del viticoltore e dell’enologo per svariate lavorazioni e creazioni di vini apprezzati sul mercato.
Le anfore Corsiani possono assumere qualsiasi forma poiché interamente fatte a mano con l’antica tecnica del colombino. Inoltre possono essere dotate di tutti gli accessori in acciaio inox (chiusino, saggiavino, valvola di scarico, termometro). L’azienda realizza anche loghi, stemmi e personalizzazioni varie da inserire sull’anfora. La storia del vino presenta uno stretto legame con il contenitore che lo contiene e la qualità dipende anche molto dal materiale e dalla fattura del suo recipiente.
Il primo materiale messo a punto per scopi enologici è senza dubbio la terracotta che permette una maggiore naturalità del prodotto, rispettando maggiormente le caratteristiche originarie dell’uva scelta. Nel caso della fornace Corsiani parliamo della terracotta di Impruneta che presenta caratteristiche diverse dalla semplice argilla che tutti conosciamo. Essa è una terra molto speciale e duratura nel tempo, grazie alle sue caratteristiche fisico-chimiche.