Pilzer, quando distillare diventa un’arte

30/12/2024

La distilleria Pilzer è nata nel 1957 a Faver, Valle di Cembra. È il papà Vincenzo a costruire una distilleria in un territorio dedito da tempo alla distillazione. La storia prosegue con i figli Bruno e Ivano, entrambi enologi. È l’inizio di un nuovo percorso che farà nascere accanto alle Grappe di Vitigno anche distillati di frutta. Le Grappe e Acquaviti Pilzer sono distillate con alambicchi discontinui a bagnomaria. Scelta accurata delle bucce dell’uva, in gergo vinacce, attenzione nella fermentazione, rapidità nella distillazione sono solo alcuni dei segreti gelosamente custoditi da Pilzer.

La filosofia produttiva è basata sulla convinzione che distillare sia un’arte, conoscenza, pazienza, esperienza e tanta fantasia. Per Bruno distillare Grappa è un po’ come fare dei delicati profumi, estraendo dalle bucce dell’uva tutti gli aromi che loro nascondono. Spesso la Distilleria Pilzer partecipa a concorsi nazionali e internazionali e quasi sempre ne esce premiata. Basti pensare alla doppia Medaglia d’Oro per la Grappa Delmè d’Or nel concorso 2023 organizzato da Città del Vino. Non solo, anche la Grappa di Pinot Nero è Medaglia d’oro e poi tre Medaglie d’Argento per le Grappe di Traminer, Moscato Giallo e Teroldego.