Vigneti Valle Roncati, dal 1997 solo vini di ottima qualità

23/05/2024

Ci troviamo nell’area più a nord del Piemonte, sulle Colline Novaresi, caratterizzata da suoli di origine morenica formati su materiali di recente erosione, depositatisi ai piedi dei pendii e nel fondovalle. Il terreno, di natura argillosa, è caratterizzato da pietre e ciottoli che riducono la vigoria della pianta favorendo la qualità del frutto. Qui, seguendo le orme del nonno Giuseppe Fassa, viticoltore a Briona sin dai primi del ‘900, il nipote Corrado e la moglie Cecilia nel 1997 hanno fondato l’azienda agricola Bianchi Cecilia, ora Vigneti Valle Roncati, mossi da pura passione e desiderio di rinnovare l’antica tradizione vitivinicola della famiglia.

La maggior parte dei vigneti dell’azienda (10 ettari) si trova a 240 metri di altitudine sulle colline di Briona e Fara. Qui si ricavano gli uvaggi dai quali si ottengono il prestigioso Fara DOC Riserva e gli ottimi Colline Novaresi: Barbera, Vespolina, Uva Rara, Spanna, Nebbiolo Rosato e Bianco (vitigno Erbaluce). I rimanenti vigneti (4 ettari) sono situati nel Comune di Sizzano dove si ottengono gli uvaggi necessari per ricavare il famoso e austero Sizzano DOC Riserva. Gran parte del lavoro in vigna è manuale, costantemente mirato a ottenere i migliori grappoli d’uva con il giusto grado di maturazione. La selezione delle uve è molto severa e prevede l’eliminazione anche consistente di grappoli durante l’estate fino a pochi giorni dalla raccolta.

La vendemmia è effettuata manualmente, in cassette, con rigorosa cernita dell’uva. Vigneti Valle Roncati è una piccola azienda in costante crescita, nata per passione con l’unico obiettivo di produrre vini pregiati, ottenuti con un’attenta vinificazione tradizionale, sotto la supervisione tecnica dell’enologo Carlo Aliberti. La coltivazione, il sistema Guyot e la densità d’impianto elevata garantiscono basse rese di produzione, ma elevata qualità del prodotto. E tutte le tecniche culturali sono mirate al rispetto dell’ambiente e della genuinità del prodotto.

Il suolo, particolarmente ricco di sali minerali, e il microclima favorevole alla coltivazione della vite, fanno sì che si producano uve di ottima qualità dalle caratteristiche di colore, profumo e sapore uniche. La cantina è composta da quattro ampi locali al piano terra: il primo è adibito alla vinificazione e al primo invecchiamento in acciaio, un altro svolge funzione di cantina per il prodotto già imbottigliato, un terzo viene utilizzato come barriqueria e l’ultimo funge da locale vendita. Al piano primo si trova un accogliente sala per le degustazioni e manifestazioni.

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv