Radda nel Bicchiere: al via con due giorni di degustazioni e buonumore

24/05/2024
Domani, sabato 25 maggio, taglio del nastro per la 27a edizione dell’evento promosso e organizzato dalla Proloco, con la collaborazione del Consorzio Chianti Classico e dell’Associazione Vignaioli di Radda. Più di trenta aziende vinicole partecipanti. 
Taglio del nastro per la ventisettesima edizione di “Radda nel Bicchiere”. L’evento da domani, sabato 25 maggio, vedrà di nuovo il centro storico di Radda in Chianti gremirsi per due giorni di turisti e curiosi accomunati dalla passione per il vino. La kermesse vede più di trenta aziende del territorio unite per presentare la loro migliore produzione e condividere due giornate di divertimento ed è ormai un appuntamento fisso che richiama ogni anno migliaia di appassionati a Radda. Ospite d’onore di questa edizione il Barbaresco con una degustazione dedicata.

L’edizione 2024 del tradizionale evento promosso e organizzato dalla Proloco, con la collaborazione del Consorzio Chianti Classico e dell’Associazione Vignaioli di Radda presenta due new entry, Podere Ferrale e La Pesa di Sotto, che si uniranno alle oltre cento etichette a disposizione degli enoturisti. Le altre aziende partecipanti sono Arillo in Terrabianca, Borgo Salcetino, Brancaia, Caparsa, Carma, Casalvento, Castello di Albola, Castello di Monterinaldi, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Castelvecchi, Colle Bereto, Corte Domina, Fattoria di Montemaggio, Il Barlettaio, Il Campaccio, Istine, L’Erta di Radda, Livernano, Poci, Podere Capaccia, Poggerino, Poggio alla Croce, Podere Terreno Volpaia, Podere Villanova, Pruneto, Robin Baum Wines, Tenuta Carleone, Tenuta di Campomaggio, Tenute Selvolini, Val delle Corti, Vignaioli di Radda, Vigneti La Selvanella.

Il programma parte domani alle 10,30 nella Sala del Podestà del palazzo comunale in piazza Ferrucci, con la degustazione a numero chiuso, guidata dai giornalisti Antonio Boco e Paolo De Cristofaro, “Barbaresco a Radda: comune eleganza – Esploriamo insieme assonanze e differenze di due straordinari comuni, Radda in Chianti e Barbaresco”.

Dalle 13 alle 20 apertura dei banchi d’assaggio nella via panoramica del paese (Viale Matteotti).

Domenica 26 maggio il programma prevede l’apertura degli stand dalle 11 alle 19. Alle 11,30 sempre nella Sala del Podestà, inizio del percorso ‟Radda vintage”, le vecchie annate dei vini di Radda in Chianti in degustazione. Sempre domenica si tiene l’immancabile competizione ‟Degustazione alla cieca” giunta alla sua quindicesima edizione, con premiazione alle 18.

Il costo del bicchiere griffato per le degustazioni libere ai banchi dei produttori è di 25 Euro e dà diritto ad assaggiare tutte le etichette esposte. L’iscrizione alle degustazioni a numero chiuso ha un costo di 30,00 Euro e va fatta in anticipo scrivendo alla Proloco.

Durante la manifestazione ristoranti e wine-bar di Radda in Chianti offrono per l’occasione menù speciali, consultabili nel libretto consegnato al momento dell’acquisto del calice.

Per info e prenotazioni alle degustazioni a numero chiuso è possibile telefonare alla ProLoco allo 0577/738494 oppure scrivere a info@prolocoradda.it E’ previsto uno sconto per i soci AIS, FISAR, ONAV, ENOCLUB SIENA.

Sponsor ufficiali dell’evento Knight Frank Tuscany, Vernifer, Chianti Natural Festival, Chianti Garden Service ed Elettricalandi – Indom. La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Radda in Chianti, Associazione Raddattiva, Racchetta, Misericordia e Pro Loco delle Terre di Siena.

www.raddanelbicchiere.net www.facebook.it/raddanelbicchiere

 

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv