Dopo un restauro durato vari mesi, il Comune di Morro d’Alba (Città del Vino della provincia di Ancona) il 15 febbraio, alle ore 11:00, inaugura finalmente il Camminamento di Ronda “La Scarpa”, simbolo del paese insieme al vino Lacrima. “La Scarpa” è un camminamento di ronda unico nel suo genere; posto al di sopra delle antiche mura castellane, ha la particolarità di essere quasi completamente coperto, con i due lati contraddistinti da arcate panoramiche verso l’esterno e da edifici e abitazioni verso l’interno.
Costruito tra il XIII e il XV secolo e ampliato intorno al Seicento, quando vennero meno le sue funzioni difensive, su di esso di affacciavano alcuni dei più importanti edifici di Morro d’Alba. Il suo nome deriva dalla forte inclinazione delle mura, talmente ripide da ricordare delle “scarpate”. Lungo il camminamento si incontrano alcune torri, intitolate a personaggi storici importanti per lo sviluppo di Morro d’Alba. Le due principali sono la Torre Federico II, rivolta verso ovest, e la Torre Teodorico, rivolta verso est. “La Scarpa” è speciale per i suoi splendidi scorci che offre sul territorio marchigiano, con l’occhio che passa dai Monti Sibillini alla Riviera del Conero, perdendosi tra la campagna circostante; un paesaggio unico, che può essere ammirato dalle arcate che si aprono sul camminamento o dalle torri.
La Città del Vino marchigiana prosegue nel percorso di tutela e valorizzazione del suo piccolo centro storico, straordinario esempio di architettura fortificata e oggi luogo di incontro e di cultura, nonché sede del Municipio.