Le Notti del Vino 2025. Gli appuntamenti nel Lazio

ROMA – 19/20/21 giugno – Ponte della Musica “Armando Trovaioli” 

Le Notti del Vino (diVino Sotto le Stelle) a Roma è un evento esclusivo dedicato alla celebrazione del vino e alla promozione della cultura del bere consapevole. Roma rappresenta la grande anteprima nazionale de Le Notti del Vino. L’evento si svolgerà sul Ponte della Musica “Armando Trovajoli” a Roma, una location scenografica con vista sul Tevere e sui monumenti circostanti, offrendo un’esperienza enologica unica. Saranno presenti 70 aziende vinicole, principalmente laziali, con oltre 200 etichette in degustazione, per valorizzare le eccellenze regionali e far conoscere le peculiarità del territorio. L’iniziativa prevede diverse attività, tra cui: degustazioni regolamentate (massimo 10 assaggi per partecipante), masterclass dedicate, truck food e musica dal vivo.
INFO: info@decanterwineacademy.org

MARINO (Roma) – 11/12 luglio – Belvedere Umberto Mastroianni

La manifestazione rappresenta uno degli eventi di eccellenza nella valorizzazione e diffusione della cultura enogastronomica. Nei due giorni, si susseguiranno tutta una serie di iniziative che vedranno coinvolti centinaia di turisti del gusto che potranno partecipare attivamente ai seminari, alle degustazioni, ai talk show, ai banchi di assaggio, nonché agli spettacoli di intrattenimento musicale. La location individuata sarà attrezzata con tavoli, ombrelloni, tovaglie e allestimenti floreali ornamentali: verranno predisposte delle tracolle serigrafate con i bicchieri che potranno essere utilizzati nella degustazione dei vini dei Castelli Romani, aventi tutti la certificazione DOC. L’iniziativa consentirà di far conoscere le cantine storiche del territorio e di dare risalto al proprio prodotto di eccellenza che ha reso Marino famosa in tutta Italia, in quello che è un contesto davvero unico.
INFO: ufficio.cultura@comune.marino.rm.it

FRASCATI (Roma) – 18 luglio – Parco monumentale di Villa Torlonia

Frascati, dove il sapere incontra il sapore, nasce una serata che unisce due anime del territorio: la scienza e il vino. Nella suggestiva cornice del Parco Monumentale di Villa Torlonia, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio tra degustazioni di vini locali e osservazioni
astronomiche sotto il cielo di luglio, quando Saturno, Giove, la Luna e le costellazioni estive si offrono in tutto il loro splendore. Un’occasione per scoprire, emozionarsi e condividere, tra il racconto delle stelle e il profumo di un buon bicchiere. Un eventi pensato per incuriosire, coinvolgere e lasciare spazio all’immaginazione, senza svelare tutti i dettagli della serata; perché a volte la meraviglia nasce proprio dall’incontro tra la terra e il cielo.
INO: vinaliapriora@gmail.com

MONTE PORZIO CATONE – 25 luglio – Museo del Vino

Le Notti del Vino si terrà il 25 luglio presso il Museo del Vino di Monte Porzio Catone, immerso nel cuore dei Castelli Romani. Questa serata speciale propone una degustazione guidata dei vini di Monte Porzio Catone e di Cirò, due comunità gemellate e accomunate non solo dai loro vini eccellenti ma anche dalla storia legata alla riforma del calendario gregoriano. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico, approfondirà il ruolo degli scienziati cirotani che nel 1582 furono protagonisti di fondamentali calcoli astronomici per la revisione del calendario voluta da Papa Gregorio XIII. Sarà un’esperienza di osservazione guidata delle stelle per ammirare i cieli estivi e scoprire le meraviglie del firmamento. La combinazione di vino, scienza e astronomia trasformerà questa serata in un viaggio tra tradizione, scienza e cultura, celebrando la nostra connessione con il cielo e le stelle.
INFO: info@museodelvinompc.it

LANUVIO – 25 e 26 luglio – Giardino dimora storica di Villa Sforza Cesarini

Le serate del 25 e 26 luglio, nella splendida cornice del giardino della dimora storica di Villa Sforza Cesarini, tra i ruderi dell’antico Tempio di Giunone Sospita, vedranno il battesimo a Lanuvio de Le Notti de Vino dedicate ai wine lover; un grande brindisi tra le antiche mura dedicato alla promozione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche. L’evento rappresenta un appuntamento importantissimo: da vivere le magiche notti accompagnati da eccellenti vini delle cantine locali e non solo, abbinati ai sapori del territorio e a proposte d’intrattenimento, dalla musica agli incontri culturali e momenti di approfondimento e degustazioni con gli esperti del settore. Nella serata del 25 luglio i visitatori potranno assistere, sorseggiando un buon calice di vino, allo spettacolo FLIRTANGO, esibizione e lezione di tango con Simone Di Pasquale e nella serata del 26 luglio spettacolo di musica popolare “Tradizione e Tradimento”.
INFO: lenottidelvino.lanuvio@gmail.com. Facebook ed Istagram Le Notti del Vino – Lanuvio.

COLONNA (Roma)  2 Agosto – Parco Ercole Tofanelli

L’evento propone un viaggio attraverso i sapori e i profumi dei vini del territorio, con una selezione curata di etichette che esaltano le eccellenze locali. Le degustazioni saranno accompagnate dai racconti dei produttori, capaci di guidare il pubblico nella comprensione delle caratteristiche organolettiche dei vini e del loro legame con il terroir.
Ma Le Notti del Vino non si limita al gusto: la magia della serata si arricchisce con l’osservazione del cielo notturno, grazie alla collaborazione con Frascati Scienza, un’associazione rinomata per la divulgazione scientifica. Attraverso telescopi professionali e spiegazioni coinvolgenti, i partecipanti potranno esplorare le meraviglie dell’universo, lasciandosi affascinare da pianeti, stelle e costellazioni.
INFO: Giorgia Mastropietro Cell 350.1020632

LARIANO (Roma)  2 Agosto Piazza S. Eurosia 

Grande evento dedicato alla valorizzazione delle produzioni vinicole della regione Lazio. Con l’obiettivo di promuovere le cantine locali, favorire il turismo enogastronomico e valorizzare la filiera regionale come espressione d’eccellenza per l’intero settore vitivinicolo, saranno allestiti banchi d’assaggio dove produttori provenienti dalla regione presenteranno i propri vini illustrandone caratteristiche e tecniche di produzione. E’ prevista la realizzazione di un simposio con dibattito focalizzato sulle sfide e opportunità del settore vinicolo regionale, con particolare attenzione alle strategie di promozione e sostenibilità. A seguire laboratori di degustazione gratuita guidata per favorire un’esperienza immersiva e coinvolgente.

INFO:: Tel. 06.96498853

CASTIGLIONE IN TEVERINA (Viterbo)  10 Agosto  Piazza del Poggetto 

Castiglione in Teverina accende l’estate con Le Notti del Vino, il nuovo format promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino. Un’occasione speciale per valorizzare il territorio, raccontarne la storia, le tradizioni e l’unicità attraverso serate dedicate al vino, alla cultura e all’intrattenimento. Un viaggio tra degustazioni, musica, spettacoli e prodotti tipici che animerà le vie del centro storico e coinvolgerà cittadini, turisti e appassionati. Un’opportunità per promuovere le eccellenze enologiche locali e rafforzare il legame tra Castiglione in Teverina e la sua vocazione vitivinicola. Le Notti del Vino non sono solo un evento, ma un’esperienza da vivere, una vetrina per il paese e per l’intera Teverina.

INFO: Tel. 335.6079041

SABAUDIA (Latina)  18 Agosto  Piazza del Comune 

Bella serata quella in programma a Sabaudia il 18 Agosto presso la Piazza del Comune. Presenti le quattro cantine del territorio per la degustazione delle eccellenze locali accompagnata alla degustazione di prodotti tipici provenienti da botteghe artigiane e ristoranti. Le degustazioni enogastronomiche saranno accompagnate da una sfilata di moda curata proprio dalle Aziende e incentrata sui colori del vino e della terra.

INFO: Tel. 0773.1849631 e Pro Sabaudia Tel. 0773.515046

NEMI (Roma)  23 agosto / 13 settembre – Centro storico

Il 23 agosto a Nemi, nel centro storico, si svolgerà una degustazione delle produzioni vitivinicole dei Comuni dei Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025; il borgo sarà colorato dalle esposizioni floreali realizzate dai cittadini che partecipano al concorso “Balconi Fioriti”. La giornata si concluderà con una serata musicale dedicata ai cittadini e ai visitatori. Il 13 settembre, sempre nel centro storico di Nemi, saranno protagonisti i vini dei Castelli Romani e quelli di altre regioni italiane in una sorta di confronto tra diverse realtà vitivinicole, all’insegna della conoscenza della cultura die territori; le degustazioni si svilupperanno lungo le vie del paese e sarà un’occasione per i produttori locali per raccontare e descrivere la peculiarità delle proprie produzioni e le tipicità specifiche dei vini del territorio.
INFO: segreteria@comunedinemi.rm.it

GROTTAFERRATA (Roma) – 6 e 7 settembre – Fossato Abbazia e Parco Traiano 

Nell’ambito dell’annuale rievocazione storica della Fiera di Settembre organizzata dall’Associazione Ce steva nà vota, in collaborazione con la Proloco di Grottaferrata, saranno organizzate degustazioni guidate a cura dell’Associazione Vignaioli e dell’Associazione Ristoratori di Grottaferrata, per la promozione della cultura vitivinicola e delle tradizioni culinarie locali. L’evento vedrà il coinvolgimento delle cantine locali con visite guidate e passeggiate nei vigneti.
INFO: fortini.mb@comune.grottaferrata.roma.it – Tel. 06945401645

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv