Torna a Usini l'appuntamento con "AJò A IPPUNTARE"

04/12/2024
Torna il 14 dicembre prossimo l’appuntamento con “Ajò a Ippuntare” con il suo carico di calore umano, tradizione, spettacolo, musica e poesia grazie al lavoro sinergico dell’Associazione Turistica Pro Loco con il Comune di Usini, il Coro di Usini, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la Camera di Commercio di Sassari.
La manifestazione da quest’anno avvierà anche una collaborazione con Visit Italy, il primo canale indipendente di promozione dell’Italia nel mondo, grazie alla presenza di una madrina speciale, Benedetta Ricci, Content manager della community online che propone itinerari e percorsi agli oltre 3 milioni di viaggiatori che ne fanno parte.
L’edizione 2024 della manifestazione dedicata alla degustazione itinerante del vino, nata nel 2002 con l’obiettivo di valorizzare il prodotto locale, sarà impreziosita da un calendario ricco di eventi, di cui uno speciale e unico. Quest’anno ricorre il 50esimo anniversario della fondazione del Coro di Usini, un traguardo importante per la prima associazione folcloristica del paese e il primo coro del Nord Sardegna. E’ stato rinviato ma si svolgerà all’Auditorium Mario Cucuru, che del coro è stato il primo presidente e poi presidente onorario sino alla sua morte, avvenuta nel 2007, l’evento “Vini da ascoltare – Poesie da bere” durante il quale si alterneranno il Coro di Usini ai 15 autori di poesie. L’accompagnamento musicale sarà cura del Maestro A. Falcione e presenterà la serata Cecilia Concas. Sul palco: Gianmario Virdis, Nanni Brundu, Pinuccio Pinna, Simone Delogu, Filippo Cossu, Diego Cirillo, Peppino Delogu, Sisto Chighine, Pierina Simula, Francesco Fiori, Antonio Muroni, Franco Piras, Gianna Simula, Andrea Brundu, Gino Cherchi.
LABORATORI. Come ogni anno non mancheranno i laboratori culinari. Il 10 e 11 Dicembre alle ore 16.00, nei locali del bar-trattoria Sensos, si terranno due laboratori di dolci tipici tradizionali, attività inerenti il Progetto Zente de Coros, Turismo delle Radici. Il primo riguarda la realizzazione delle “tericcas”, dolci presenti in tutto il territorio sardo e avente come ingrediente la saba (ossia il mosto d’uva cotto) e sarà tenuto dalla signora Gianfranca Dettori. Il secondo laboratorio sarà un omaggio a “sos germinos”, dolci presenti solo nel territorio usinese e a guidare la preparazione sarà la signora Marisa Deriu. I laboratori saranno totalmente gratuiti e sono rivolti ad un massimo di 10 persone per corso.
LETTURE. Il 12 dicembre alle ore 18:00, alla Biblioteca comunale Stanis Ruinas si terrà l’evento “Usini in PrOSA – Istantanee di un paese tra parole e suggestioni” dedicato all’identità locale con letture di alcuni brani in prosa di autori usinesi.
PER I BAMBINI. Il 13 dicembre si svolgerà la seconda edizione del Laboratorio didattico “La storia di Usini: tecnologia e cultura” dedicato ai più piccoli e che unirà lo studio delle tradizioni al divertimento.
CONVEGNO. Si proseguirà il 13 dicembre alle ore 17:30 all’Ex Ma di Via Ossi con il convegno “Dai 22 anni di Ajò a Ippuntare al 25ennale della Rassegna Enologica Vini di Coros: l’evoluzione della vitivinicoltura di Usini”.
Al termine saranno consegnati gli attestati e le medaglie ai neo Ambasciatori Sardi delle Città del Vino Giuseppe Morghen e Giovanni Antonio Farris oltre ad attestati al Sindaco e all’Azienda Vinicola “Cherchi” per la medaglia d’oro conseguita alla XXII edizione del Concorso Enologico Internazionale.
DEGUSTAZIONE ITINERANTE. Il 14 dicembre al via Ajò a Ippuntare.
Usini accoglierà i tanti visitatori e amanti del buon vino per accompagnarli attraverso le cantine che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa. Non solo. E’ prevista anche una parte degustativa in appositi spazi adibiti a punto ristoro. Non mancherà l’intrattenimento tra musica, canto e folklore.
Programma della giornata:
Alle ore 16.00 Inaugurazione di Ajò a Ippuntare presso Gazebo Informazioni
Orario apertura cantine : dalle 16.30 alle ore 23.30
Saranno forniti, al costo di 15 Euro, bicchiere con tracolla e un carnet di ticket con i nominativi dei cantinieri + 2 Jolly da poter utilizzare in qualsiasi cantina+1 Jolly Ticket degustazione gastronomia
Partecipano ad Ajò a Ippuntare:
Comitato Santa Maria 2025 per il Vino di Benvenuto (al gazebo informazioni in via Roma).
I cantinieri: Giuseppe e Saverio Fiori, via Volta, Antonio Frianu, via Volta, Giovanna Chessa, via d’Annunzio presso sa Domo e su Fattore, Marco e Alessandro Derosas (Piccoli Produttori), piazza Castello, Amici di Gavino e Denise Piras, piazza Castello, Andrea Paolo Chessa, piazza Eleonora d’Arborea, Giorgio Elisei, piazza Eleonora d’Arborea , Filippo Ezza, via Ossi, Francesco Fiori, via Ossi.
Ajò a Ippuntare: La Sardegna tra canto e danza: dalle ore 17.00 alle ore 21.00
Esibizioni itineranti presso le cantine aderenti a cura dell’Associazione Culturale Coro di Usini, con la partecipazione del Coro di Usini, Coro di Nulvi, Coro Logudoro, Scuola di Canto Boghes de Logudoro, Gruppo Folk San Giorgio Usini
Dalle ore 17.00
Spettacolo itinerante a cura della Compagnia “I Barbariciridicoli” dal titolo “Salude e Trigu”
Spettacolo itinerante Banda Musicale “Uglienga Street Band”
Piazza Castello ore 18.30 – ” Gruppo etnico a ballare ” Spettacolo Folkloristico a cura di Emanuele Bazzoni, Roberto Fadda e Massimo Pitzalis
Piazza Conciliazione ore 19.30 – Spettacolo Folkloristico “Dilliriana”
Non solo Folk…
Esibizioni di gruppi rock, pop e musica leggera e teatro (nei pressi delle cantine aderenti all’iniziativa e nelle piazze principali)
Olos Band (via Ossi)
Hollywood Band (piazza Castello)
I Piccantini (piazza E. D’Arborea)
Animali di Zona tributo Litfiba (largo via Volta)
«Un’edizione che segna una tappa importante – le parole di Antonella Masia – Presidente della Pro Loco di Usini – perché nel 2024 festeggiamo anche un’istituzione del nostro paese. Ricorrono infatti i 50 anni di vita del Coro di Usini. E come sempre gli eventi collaterali faranno da richiamo anche nei giorni precedenti la data di Ajò a Ippuntare e, attraverso convegni e rassegne letterarie, scopriremo qualcosa di più di Usini “Città del vino”. Pensiamo sia il modo migliore per celebrare la nostra identità, tra enogastronomia e tradizione ma anche per attirare sempre più persone a visitare i nostri luoghi nel mese di dicembre».
Il Sindaco Antonio Brundu sottolinea il carattere sempre più turistico della manifestazione: «In questi anni la manifestazione è cresciuta ed oggi il vino, la nostra tradizione, la cultura di Usini, sono attrattori importanti, non solo a livello locale ma anche nazionale e internazionale. L’evento è stato inserito in un circuito virtuoso di comunicazione, grazie a Visit Italy che ne ha riconosciuto il valore di autenticità e unicità e di questo siamo orgogliosi. Nel 2024 si festeggiano anche i 50 anni del Coro di Usini, un’istituzione del paese che dagli inizi lega il proprio nome alla manifestazione».
Ajò a Ippuntare rientra nel cartellone di appuntamenti sostenuti da la Camera di Commercio di Sassari che con il Programma Quadro “Salude & Trigu” interviene sulla valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del Nord Sardegna, con il preciso obiettivo di creare nuove opportunità di sviluppo e crescita per le imprese del territorio. Tutte le informazioni utili sono presenti sul sito saludetrigu.it e sulla pagina facebook Pro Loco Usini.
Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv