Bogana Vini sorge tra le rigogliose colline venete e custodisce i valori e le tradizioni dei capostipiti Celio e Luigi che già nella prima metà del ‘900 coltivavano la nobile passione per l’arte vitivinicola. I vigneti sono il cuore pulsante della produzione di vino e intorno a essi ruotano il lavoro dei contadini, la cultura di un luogo, le tradizioni e la metafora del convivio, la ciclicità delle stagioni, la storia della famiglia.
Dalle terre baciate dal vento e dal sole l’azienda ottiene uve vendemmiate quando la perfetta maturazione è raggiunta. E da quel momento prende il via il lavoro più intenso e febbrile: la vinificazione secondo tradizione, tecnica e sapere, nel rispetto della materia prima. La zona di produzione del vino Asolo Prosecco Superiore, delicato ed elegante, già DOC nel 1977 e DOCG dal 2009, si trova nella regione Veneto a nord di Venezia, in Provincia di Treviso, sui comprensori collinari costituiti dal Montello e i Colli Asolani, posti ai piedi delle Dolomiti.
Il territorio rappresenta un cru di eccellenza nel panorama della produzione del Prosecco, per le favorevoli condizioni pedoclimatiche e di terroir che hanno sancito la Superiorità del prodotto. Nove i vigneti di Bogana Vini: il Vigneto Rive, situato nella parte occidentale delle Rive di Caerano, che nella zona a sud viene coltivato con vitigni di tipo Glera (Prosecco) mentre nell’area a nord con vitigni di Pinot Grigio; il Vigneto Salute, unico dell’azienda messo a dimora con vitigni di Pinot Nero coltivati a metodo Sylvoz; il Vigneto Pra De’ Roda, coltivato a vitigni di Glera; il Vigneto Piave, in posizione soleggiata attiguo al Brentella e coltiviamo uve Pinot grigio; il Vigneto Vallon dove maturano le uve Glera per l’Asolo Prosecco Superiore DOCG; il Vigneto Palladio collocato nel cuore della zona collinare dell’asolano; il Vigneto Carpenè Nord caratterizzato da un pedoclima con forti escursioni termiche, condizione ottimale per la coltivazione di uva per la produzione di vino spumante Prosecco; il Vigneto Carpenè Sud in posizione soleggiata con ottima ventilazione per le nostre uve Glera; infine il Vigneto Ca’ Fasan dove vengono coltivate uve di Pinot Grigio allevate col metodo a Sylvoz.