Conegliano-Valdobbiadene è la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata fatta nel novembre 2015 dal consiglio di amministrazione di Recevin, la Rete comunitaria delle oltre 1.000 Città del Vino, riunitosi per l’occasione nella sede del Parlamento Ue, a Bruxelles. Un ricco programma d’attività culturali e gastronomiche per il 2016 spalmate sul territorio dei 15 Comuni dell’area storica di produzione del Prosecco Superore Conegliano Valdobbiadene Docg: tante piccole Capitali della cultura enologica, e non solo.
Dopo il Portogallo, con Reguengos de Monsaraz Città Europea del Vino 2015, l’ambìto riconoscimento è tornato in Italia. Il titolo, istituito nel 2012, è stato assegnato perché il progetto di candidatura presentato “rappresenta al meglio la continuità di una manifestazione che vuole essere al centro dell’attenzione dell’Europa e del mondo nel promuovere la cultura, l’identità, i paesaggi, i territori del vino”. Nel 2014 la Città del Vino europea è stata Jerez della Frontera (Spagna); nel 2013 Marsala e nel 2012 Palmela (Portogallo).
I 15 Comuni Città Europea del Vino 2016 sono: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Vidor e Valdobbiadene.
Il “concorso” per la candidatura, al quale possono partecipare tutte le Città del Vino europee della rete Recevin, è unico nel suo genere e si pone l’obiettivo di mettere in risalto l’influenza della cultura enologica ed enoturistica nella società, nel paesaggio, nell’economia, nella gastronomia e nel patrimonio e il suo valore per l’Unione Europea.
La Città Europea del Vino in carica predispone un programma d’attività culturali, formative e di comunicazione sul vino. Promuove iniziative tese a rafforzare la sensibilizzazione verso la cultura e la tradizione vitivinicola coinvolgendo le comunità locali e impegnandosi a sviluppare eventi innovativi e relazioni con altre Città Europee del Vino.
RASSEGNA ARTICOLI
Proclamata la Città del Vino Europea 2016
Spuntano i cartelli della Città Europea del Vino 2016
L’Europa del Vino s’incontra nelle terre del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg
Sindaci d’Europa per tre giorni riuniti per il futuro del settore vitivinicolo
José Calixto nuovo Presidente di Recevin, Rete europea delle Città del Vino
Prosecchissima al via! In mountainbike per gustare il paesaggio delle colline del Prosecco Superiore
Prosecco, destinazione turistica più desiderata
Strada del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene, riconermato il presidente
Accordo di partnership per le aziende per promuovere la Capitale Europea del Vino 2016
ProseccoShire, mostra sensoriale per conoscere le colline candidate patrimonio UNESCO
Premio "letterario" Ambasciatori CIttà ndel Vino: la Consegna a Conegliano
Prosecco Shire: una mostra sensoriale per scoprire il valore della candidatura Unesco
Festeggiati i 140 anni della Scuola Enologica di Conegliano
Stage per viticoltori nella terra del Prosecco Superiore
Prosecco d’Autunno, festival della cultura enologica
Follina, convegno su "Vite e energia", 3 novembre 2016
Convention d’Autunno delle Città del Vino 2016. Il programma. Come aderire
Follina, grande interesse per l’incontro su "Vite e Energia"
Follina, convegno su "vite ed energia", 3 novembre 2016
Le Terre del Prosecco e il modello Bordeaux
Pieve di Soligo, incontri su cultura enologica, ricerca e ambiente
Argomenti per l’Assemblea nazionale – 13 novembre, Valdobbiadene
Da Conegliano Valdobbiadene a Bordeaux, ricercatori e docenti a lezione di ecosostenibilità