Scanzorosciate

Sede amministrativa

Piazza della Costituzione 1 24020 Scanzorosciate (Bergamo)
Scanzorosciate,
Bergamo,
Italia

Enti e aziende del territorio

Identikit

Fra il fiume Serio e il Lago d’Iseo si alzano dolci rilievi collinari, un territorio che il clima rende particolarmente vocato alla vitivinicoltura e all’olivicoltura. Scanzorosciate con le sue frazioni (Rosciate, Negrone, Tribulina e Gavarno Vescovado) è il Comune più rappresentativo di questo paesaggio, sia per l’ampiezza del territorio collinare che per l’estensione dei versanti coltivati a vite e olivo che lo caratterizzano. Il centro storico di Rosciate è nel settembre di ogni anno sede della Festa del Moscato di Scanzo. Il centro storico di Scanzo è di origine prevalentemente settecentesca, ma non mancano edifici più antichi, come la Torre del Colleoni ove nacque nel 1548 Francesco Martinengo Colleoni. Tribulina e Gavarno Vescovado sono i piccoli centri sulla collina, con splendide vedute; anticamente luoghi di villeggiatura dei Vescovi della città, sono tutt’ora borghi immersi in un paesaggio ameno.

 

da non perdere

Artefici di un prodigio: il Moscato (Le cantine di Scanzorosciate)

Tutti insieme, appassionatamente (Consorzio Tutela del Moscato di Scanzo)

La meraviglia del barocchetto (Chiesa antica di S. Pietro a Scanzo)

Rustico e gentile come le colline (Piazza e Castello di Gavarno)

Uno scrigno di opere del Salmeggia (Chiesa di San Pantaleone)

News collegate

News città del Vino

Le Notti del Vino 2025. Gli appuntamenti in Lombardia

SONDRIO  10 Agosto  - Centro storico Calici Valtellina. Imperdibile appuntamento...

denominazioni

Aziende collegate

Aziende

Azienda Agricola Fejoia