Luras

Sede amministrativa

Via Nazionale, 12 7025 Luras (Sassari)

Enti e aziende del territorio

Identikit

Il territorio di Luras, come testimoniato dall’elevato numero di reperti ritrovati, fu abitato quasi certamente a partire già dall’età preistorica. Alcune ipotesi fanno risalire la sua origine al periodo etrusco, altre invece attribuiscono la fondazione del paese a una colonia di ebrei deportati in Sardegna dall’imperatore Tiberio. Quest’ultima tesi è per certi versi avvalorata da tradizioni proprie degli abitanti del paese, dalla cultura gastronomica che lo contraddistingue e dall’intraprendenza commerciale ben nota tra gli abitanti del posto, soprattutto nel passato. Agricoltura e allevamento sono tuttora praticate, anche come seconda attività, da un buon numero di abitanti, e negli ultimi anni una valenza sempre più importante ha assunto la viticoltura che ha visto lo sviluppo di molte cantine locali che hanno conseguito anche importanti riconoscimenti in campo nazionale e internazionale. Le tipologie di vino maggiormente prodotte a Luras sono il Vermentino, qualità assai diffusa in tutta la Gallura, il Moscato e il Nebiolo. Quest’ultimo pur essendo autoctono del Piemonte, coltivato nelle Langhe, nel Roero e nell’Astigiano, si narra sia stato importato sulle colline luresi dal Generale La Marmora al tempo dei Savoia, a metà del 1800. Il Generale rimase assai affascinato da tutta la Gallura e dall’organizzazione economica, sociale e agropastorale, rendendosi ben presto conto che quegli stessi colli potevano essere il luogo ideale in cui coltivare quella vite a lui tanto cara. Fu così che Luras divenne la nuova patria del Nebiolo, con una sola “b” non per errore ma perché molto probabilmente questo era il nome più antico dell’attuale nebbiolo prodotto in Piemonte, è un vino apprezzato, amato e prodotto fieramente ancora oggi nel paese. Dal 1998 a Luras esiste infatti la Confraternita del Nebiolo che ha l’obiettivo di promuovere la cultura e la coltivazione del Nebiolo e quindi anche del suo territorio. Nel 2011 la stessa è stata anche protagonista di un gemellaggio con la Confraternita dell’Amarena e del Nebbiolo di Sizzano, in provincia di Novara.

da non perdere

L’Olivastro Millenario di Luras

I Dolmen

La diga del Liscia

Centro storico

Museo Galluras

News collegate

News città del Vino

Diamo il benvenuto a Luras

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del...
News città del Vino

Medaglia d’oro al Vermentino Massaieddhu 2023

Negli anni ’70, a Calangianus, Tonino Satta piantò le...
News città del Vino

Tenuta Muscazega, la Sardegna del Nebbiolo e del Vermentino da Oro

Tra le colline della Gallura, ai piedi del Limbara,...
News città del Vino

Ambrales: il tappo di sughero non si tocca

In Gallura, terra aspra e affascinante, il vino è...

denominazioni

Aziende collegate

Aziende

Azienda Agricola Livesi Giuseppe