Conegliano

Sede amministrativa

Piazza GB Cima, 8 31015 Conegliano (Treviso)
Conegliano,
Treviso,
Italia

Enti e aziende del territorio

Identikit

Famosa per aver dato i natali al celebre pittore Giambattista Cima, Conegliano offre un centro storico edificato prevalentemente lungo via XX Settembre e Piazza Cima, che ospita oltre al Duomo con i prestigiosi affreschi della Sala dei Battuti, anche numerosi palazzi rinascimentali, tra i quali Palazzo Sarcinelli, sede espositiva di mostre durante tutto l’anno. Sul colle, a ridosso del centro storico, sorge il Castello al quale si può accedere anche attraverso percorsi pedonali che costeggiano le antiche Mura Carraresi. Il Castello, simbolo e sede museale della Città, gode di un’incantevole posizione panoramica che consente di ammirare lo scenario pedemontano, che spazia tra le Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2019, estendendosi dalle Dolomiti, fino alla laguna di Venezia. La presenza della Scuola Enologica più antica d’Italia e d’Europa (fondata nel 1876 da G.B. Cerletti) testimonia il grande sviluppo del settore vitivinicolo nel territorio. Dal cuore della Città parte il primo itinerario enologico italiano, la “Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene” (1966), al quale si è aggiunta la più recente “Strada dei Vini del Piave”. La posizione strategica di Conegliano, la presenza di bellezze architettoniche e la dotazione di numerose strutture ricettive, consentono al turista di scegliere Conegliano per il patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Numerosi sono gli eventi e le manifestazioni che animano la città: ad aprile/maggio, la Primavera del Prosecco Superiore; a giugno, la Dama Vivente, giocata nel cuore del centro storico, ad agosto Calici di Stelle; a seguire l’Autunno e il Natale Coneglianese. Visite guidate alla città disponibili tutto l’anno.

da non perdere

IL DUOMO, LA SALA DEI BATTUTI E LA SALA DEL CAPITOLO

IL CASTELLO E IL MUSEO DEL CASTELLO

PIAZZA CIMA E la CONTRADA GRANDA

IL CIMITERO EBRAICO

LA SCUOLA ENOLOGICA E I VIGNETI

News collegate

News città del Vino

Conegliano Valdobbiadene DOCG: si torna tra i filari per la raccolta 2023

I viticoltori sono pronti alla vendemmia. In questi giorni...
News città del Vino

Repubblica, nuova guida sulle colline del Prosecco DOCG

Presentata in anteprima all’ 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
News città del Vino

Forum nazionale sul turismo sostenibile tra le colline del Prosecco

PRIMO FORUM NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE E SUI SITI...
News città del Vino

Il mondo del Prosecco DOCG piange la scomparsa di Etile Carpené

È morto all’età di 88 anni Etile Carpenè, esponente...
News città del Vino

Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2024: le Città del Vino unite per celebrare il turismo enogastronomico

Domenica 10 novembre, in diverse parti del mondo, si...
News città del Vino

Conegliano Valdobbiadene: al via la Primavera del Prosecco Superiore DODCG

Sarà ancora una volta il territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco...

denominazioni

Aziende collegate

Aziende

Amorim Cork Italia S.p.A.