Cascina Rey, vignaioli dal 1913

17/12/2024

L’Azienda agricola Cascina Rey dista circa 7 km dal centro storico di Asti ed è quindi una delle poche cantine nel comune della bellissima e storica Città. Ci troviamo in Valle del Re, piccolissima frazione dalla vallata ampia e verde dove è impossibile non notare l’unica vigna esposta a sud ovest che si adagia sulla ripida costa destra.

Cascina Rey venne acquistata dai bisnonni dell’attuale proprietaria, Monica Monticone, nel 1913 e venne gestita per quasi un secolo come una tradizionale azienda agricola piemontese con i vigneti che servivano prettamente per la vendita di vino sfuso, i campi di cereali e l’allevamento di fassoni piemontesi. L’azienda passa nelle mani di nonno Luigi, poi del papà Giovanni ed infine, verso la fine del 2016 è Monica, la figlia femmina, a prendere in mano le redini aziendali e continuarne l’evoluzione, portando una ventata di novità.

Dalla cura dei vigneti, alcuni storici, impiantati nel 1970 di Barbera, Grignolino e Cortese, al vecchio fienile del nonno che si trasforma nella sala degustazioni e punto vendita dove incontrarsi per scoprire i vini ed altri prodotti del territorio, partecipare a piccole mostre e rassegne d’arte. Il crutin dei nonni ormai semi diroccato prende nuova vita e diventa una piccola barricaia dove affinerà il primo Barbera Superiore prodotto in azienda, era l’anno 2018, e proprio nel crutin, la piccola cantinetta ipogea sotterranea ha affinato, due anni dopo, il Barbera d’Asti Superiore DOCG 2020 “Dame ‘N Basin” (dammi un bacino, in Piemontese) premiato con la Medaglia d’oro al Concorso Città del Vino 2023, grappoli selezionati esclusivamente dalla vigna storica, fermentazione con macerazione sulle bucce per due settimane, malolattica spontanea e oltre un anno di affinamento in barrique di rovere francese di terzo passaggio.

L’azienda ha inoltre reimpiantato un ettaro e mezzo di vigneto con nuove varietà arrivando così a 6 ettari in totale, il suolo è composto dall’80% di Sabbie astiane, sabbie plioceniche di origine marina di 3,5 milioni e mezzo di anni fa dove tutt’ora lavorando in vigneto si trovano dei fossili. La produzione è di 12.000 bottiglie in totale.

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv