Approda a Fiumicino la manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare

07/04/2025
Sabato 12 aprile 2025 – Villa Guglielmi, Via della Scafa 46, Città di Fiumicino a partire dalle ore 18:00.

Approda a Fiumicino la manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare, il format collaudato (la prima edizione si è svolta nel 2006 nella Corte del Castello Aldobrandesco di Arcidosso Grosseto) ideato e organizzato dal MIC Music International Compound, presidente Daniela Brancati, organizzazione e comunicazione Loredana Gelli, direttore artistico Carlo Capria. Lassociazione molto attiva nellutilizzo originale e inclusivo della musica nei vari ambiti della creatività umana. Il progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Fiumicino si svolge in collaborazione delle Pro Loco, le associazioni sociali e di categoria locali, le aziende e le realtà produttive del territorio. Una iniziativa inclusiva
che vuole unire i punti deccellenza di una terra antica e fertile come quella di Fiumicino.
Si tratta di un vero e proprio percorso allinsegna della letteratura, della musica e dellenogastronomia che apre i battenti sabato 12 aprile nella splendida Villa Guglielmi a Fiumicino (Via della Scafa, 46 ) per proseguire domenica 18 maggio nel suggestivo Castello di Maccarese (Viale Marina n.3), domenica 14 settembre nella cantina del Castello di Torre in Pietra ( Via di Torre in Pietra 247) e sabato 11 ottobre presso il Tiber Hotel in Via di Torre Clementina 276, alla fine dellantico borgo costruito dallarchitetto Valadier.

Per sottolineare la bellezza dei luoghi, abbiamo scelto come visual ufficiale di Scrittoridabere e Musicadaassaggiare qualcosa di particolare, non semplici fotografie ma opere darte, come gli acquerelli realizzati dal maestro Franco Bevilacqua che sono inclusi in un libro su Fiumicino che sarà presentato successivamente, in uno degli eventi. Un volume bellissimo, non solo uno strumento da sfogliare per conoscere il territorio ma capace di emozionare come sanno fare i tratti suggestivi e le atmosfere dei paesaggi
locali interpretati dallartista.

Protagonisti di tutti gli appuntamenti sono i prodotti di qualità del territorio. Allenogastronomia raccontata dagli stessi produttori locali, si legano i linguaggi della musica e della letteratura, anche quella più curiosa e insolita, uniti empaticamente dal gusto e dalle emozioni, dalla conoscenza e dalle esperienze che in quattro serate, in luoghi preziosi non lontano dalla Capitale, coinvolgeranno il pubblico in un percorso tracciato dai sensi.
Al termine, per lo spazio: Quattro passi fra i ricordi di Fregene , il giornalista Fabrizio Monaco interverrà per parlare di uno dei luoghi simbolo del litorale romano.
Tra una conversazione e laltra si alterneranno sul palco gli intermezzi musicali del duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri che reinterpreteranno brani del repertorio popjazz nazionale e internazionale con uno stile unico ed elegante.

Infine, alle ore 19:00, riflettori puntati sulleccellenza enogastronomica nello spazio: I produttori si raccontano. Presente in questa serata è lAssociazione Periferia Iodata con i produttori Marco Fiorucci, Luca Pezzetta, Marco Claroni, Arcangelo Patrizi, Franco Di Lelio e il produttore vinicolo Massimo Caucci. La degustazione, tra i profumi della terra e del mare, concluderà levento.

I PRODUTTORI SI RACCONTANO

In ogni appuntamento di Scrittoridabere e Musicadaassaggiare, un produttore o ristoratore e un’azienda vitivinicola presenteranno le loro eccellenze. Un momento dove istituzioni, comunità e ospiti potranno essere parte della valorizzazione del proprio territorio, approfondendo produzioni, tecniche di lavorazione e financo ricette e novità enogastronomiche. In questa serata i protagonisti sono alcuni rappresentanti di Periferia Iodata, associazione no profit che unisce i ristoratori e i produttori impegnati nella scoperta, nella valorizzazione e nella tutela dei sapori antichi del territorio di Fiumicino: Marco Fiorucci, ristoratore di “Gina a Porto Romano”, “Luca Pezzetta “Micro Forno”, lievitista e pizzaiolo, Marco Claroni “L’Osteria dell’Orologio”, Franco Di Lelio “Pizzeria Sancho dal 1969” e Arcangelo Patrizi “Pasticceria Patrizi” che presenteranno alcuni abbinamenti tra lieviti, territorio e mare adeguatamente accompagnati dai vini della cantina “Solis Terrae” di Massimo Caucci. La consapevolezza della qualità dei prodotti, tutti rigorosamente del territorio, quelli della terra reperiti dagli orti privati dei produttori e quelli del mare direttamente dalle barche locali, all’asta. E così anche le uve sono accuratamente gestite nel pieno rispetto della natura, come spiega Massimo Caucci, non vengono aggiunti concimi chimici ma solo naturali,
provenienti da allevamenti di bestiame del territorio. Per i trattamenti fitosanitari si seguono protocolli biologici e anche per l’apporto di solfiti, questi, sono inferiori allo stesso protocollo biologico. Prodotti di assoluta qualità.

Ingresso libero, previa prenotazione a infoscrittoridabere@gmail.com fino a esaurimento posti www.musicompound.com