Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023
Cerimonia di premiazione
ROMA
VENERDì 7 LUGLIO – ORE 11
Aula Giulio Cesare (Aula Consiliare)
Palazzo Senatorio
Piazza del Campidoglio
Atto conclusivo del 21esimo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023, con la Cerimonia di premiazione, in programma per venerdì 7 luglio, ore 11, a Roma in Campidoglio.
L’atto conclusivo di un’edizione che ha visto la partecipazione di 1.300 vini, di cui 1.065 italiani e 222 stranieri (provenienti da 12 paesi); oltre a 80 grappe. In totale sono state assegnate 43 Gran medaglie d’oro (27 all’Italia e 16 vini stranieri), 347 medaglie d’oro (Italia 289 e Paesi esteri 64).
Il programma prenderà il via con gli interventi di Angelo Radica, presidente Città del Vino; on. Angelo Rossi (delegato da Ministro Francesco Lollobrigida); Sabrina Alfonsi, assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale; Giancarlo Righini, assessore agricoltura Regione Lazio; Antonio Ferrentino, presidente Città del Bio; Luciano Fregonese, sindaco Valdobbiadene; Elena D’Aquanno, Enoteca Italiana; Rosario Di Lorenzo, presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Quindi la fase delle premiazioni con una menzione speciale per il vino del progetto sociale “Divinamente Abili”, interviene Marzo Razzano.
Saranno quindi premiate le aziende vincitrici e i loro sindaci in rappresentanza del comune Città del Vino.
Verranno premiati inoltre i premi speciali: Città del Bio, Forum degli Spumanti, Mondo Merlot, Vini Vulcanici, Nebbiolo World. Inoltre, sempre fra i premi speciali, il Premio ITER VITIS all’azienda FAUTOR, ritira il premio Emanuela Panke, presidente Iter Vitis. A ritirare i premi della Moldavia, sarà presente l’Ambasciatore della Repubblica di Moldova, Anatolie Urecheanu.