Vini mantovani: due terre, mille vini da scoprire

Il Consorzio Vini Mantovani dal 2012 promuove e tutela sei DOC e IGT del territorio mantovano:

a sud, nella pianura del Fiume Po, nasce il Lambrusco Mantovano, storica produzione della zona. Il suo terroir argilloso e umido, risultato delle bonifiche, accoglie il vitigno autoctono Lambrusco Viadanese (detto anche Grappello Ruberti). Ne derivano vini corposi, intensi e persistenti, con sentori di frutta rossa e acidità vivace — perfetti compagni della cucina locale.

A nord, sui Colli Mantovani, rilievi morenici nei pressi del Lago di Garda e del corso del Fiume Mincio, il terreno calcareo e ghiaioso beneficia del microclima del lago. Qui si producono vini fermi e passiti di grande eleganza, DOP e IGP, e — più recentemente — spumanti metodo classico di alto livello.

Il Consorzio valorizza la duplice anima della zona mantovana: da una parte la tradizione del Lambrusco in pianura, dall’altra l’eleganza e la vocazione qualitativa dei vini di collina, offrendo una gamma ampia e variegata che racconta la ricchezza e la versatilità del territorio.

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv