Il Comune di Valdobbiadene istituisce il premio al miglior progetto di architettura del vino. La Medaglia dell’Architettura del Vino, che si svolgerà a Valdobbiadene (TV) nel mese di marzo 2025, con conclusione dei lavori e consegna del riconoscimento finale il 4 aprile, è un premio di architettura ideato e coordinato dall’Ordine degli Architetti di Treviso in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene (TV), per celebrare l’eccellenza nella valorizzazione dei territori vinicoli in Italia, attraverso interventi di “riordino paesaggistico, di mitigazione ambientale, di consolidamento e valorizzazione del suolo, di costruzione di nuovi habitat connessi alla produzione del vino in modo sensibile rispetto al rapporto tra attività di fruizione e benessere dell’uomo”, includendo quindi tutti i temi del paesaggio vitivinicolo, non solo cantine.
La Medaglia dell’Architettura del Vino è un riconoscimento a progetti di trasformazione, cura e valorizzazione dei territori votati alla coltivazione della vigna. Il premio si pone l’obiettivo di sviluppare una riflessione collettiva e un dibattito costruttivo sul fare paesaggio in questi delicati territori, valorizzando la qualità di qualsiasi “segno del fare vino” nelle sue molteplici declinazioni (viticoltura, enoturismo, ecc.) e mettendo in relazione la dimensione produttiva del vino con le differenti autorialità del progetto di architettura e paesaggio, per stabilire opportunità di incontro e dialogo sul futuro dei territori e dei luoghi sensibili.
La Medaglia verrà assegnata al progettista, impresa, committente o esercente che con il proprio progetto stabilirà il più forte legame tra architettura, territorio e vino, contribuendo ad una valorizzazione del paesaggio del vino e delle sue interazioni tra gli elementi del paesaggio, il turismo e i luoghi antropizzati.
Il bando è disponibile sulla piattaforma del CNAPPC all’indirizzo https://premi.concorsiawn.it/medaglia-vino-2025 ed è stato inviato a tutti gli Ordini degli Architetti e P.P.C. e degli Ingegneri d’Italia; la partecipazione al concorso è aperta ad architetti, ingegneri civili e ambientali, imprese o titolari di cantine DOCG, DOC, ITG che ne prenderanno parte con un unico progetto realizzato e dotato di tutte le autorizzazioni.
L’Associazione Nazionale Città del Vino, che ha nei propri valori la promozione e la crescita dei Comuni viticoli italiani associati, sostenendo iniziative che hanno a cuore lo sviluppo economico, sociale e culturale della collettività, ha espresso suo compiacimento per l’iniziativa che l’Amministrazione Comunale di Valdobbidene e ha deciso di collaborare nell’organizzazione del premio, in quanto occasione per mettere in relazione differenti realtà territoriali del Paese aprendo un dialogo qualitativo sulla costruzione di un paesaggio sensibile ed attento al ruolo dei luoghi di valore.