Una passione sfrenata per la ricerca

25/01/2019

Solo dal rapporto sereno e paritario tra sapere locale e sapere scientifico nasce lo sviluppo economico, questo è il postulato cardine de “La Guardiense”, il mantra preferito. Per questo motivo, abbiamo scelto di raccontarvi questa peculiare Cantina del Sannio beneventano, soprattutto, attraverso i suoi più significativi progetti di ricerca, iniziando da quello che sicuramente è il più sentito: “I Mille per La Guardiense”. Mille, come i suoi instancabili soci. Dice di questo progetto, Riccardo Cotarella, enologo consulente, de La Guardiense: ”Mosso dall’amore per la ricerca, in 44 campagne vendemmiali, ho realizzato centinaia di sperimentazioni in vigna e in cantina. Ma la sperimentazione che stiamo attuando sulla Falanghina e sull’Aglianico alla Guardiense, è senza dubbio, per ampiezza e profondità scientifica, tra le più importanti nonché la più coinvolgente”.

Parliamo dunque di una grande sperimentazione vitivinicola e sociale che vede coinvolti 120 viticoltori e circa 80 ettari di vigneti su cui viene applicato un severo protocollo di produzione, volta a:

·        esaltare il matrimonio tra grappoli e foglie, ovvero l’influenza della riduzione della produzione naturale per pianta, nonché la reazione di quest’ultima e dei suoi frutti ad una profonda, se pur progressiva, defogliatura;

·        adottare processi produttivi, tipici dell’agricoltura di precisione, che consentono di ottimizzare l’uso delle risorse primarie (suoli e risorse idriche) e degli input esterni;

·        indagare su un’area d’intervento innovativa, ossia l’interfaccia tra le fasi finali della maturazione dell’uva e i primi processi di fermentazione per meglio indirizzare le scelte tecnologiche in funzione dell’obiettivo enologico;

·        creare valore, oltre che per i produttori anche per il territorio, conservando, con tecniche innovative, l’integrità e l’identità dei vitigni e, al tempo stesso, promuovendone l’immagine a livello nazionale e internazionale con vini di alta qualità.

Il progetto nel 2013 è stato insignito, da Bibenda e Fondazione Italiana Sommelier,dell’Oscar del Vino nella categoria “Migliore Innovazione del Vino”, uno tra i riconoscimenti più ambiti nel panorama enologico nazionale. La sperimentazione, ancora in atto, è diventata così, il simbolo per eccellenza dell’amore per la conoscenza coniugato alla curiosità di chi sa guardare al futuro senza dimenticare gli insegnamenti del passato, tipico delle indomite popolazioni sannite.

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv