I colori e l’identità del paesaggio
di Silvia Folchi
Creazione del gruppo: elaborazione progetto
La prima fase è consistita nella creazione del gruppo di lavoro e nell’individuazione delle competenze dei tre junior, al fine di valorizzarne le potenzialità e di creare l’amalgama della squadra. In particolare, Yuri Costantino si è rivelato la figura centrale per le competenze, già piuttosto avanzate, di pre-produzione, produzione e post-produzione dei video. Gabriele Grandi si è dimostrato un buon comunicatore, in grado di risolvere i problemi di produzione e di favorire i rapporti con il territorio in cui si sono realizzate le fasi di produzione dei filmati.
Matteo Burroni, infine, ha dato un buon contributo in particolare per creare l’amalgama con i gruppi studenteschi e per gestire la comunicazione attraverso l’uso dei social media.
L’idea progettuale da cui siamo partiti è stata quella di proporre a ciascuna scuola coinvolta un tema diverso e una tecnica visiva diversa, in modo da variare l’offerta proposta anche a seconda delle competenze degli studenti.
Gli junior hanno quindi elaborato i materiali didattici necessari alla presentazione del progetto agli studenti.
Presentazione progetto alle scuole coinvolte
Poggibonsi (Siena) – Istituto Roncalli per il Turismo: Paesaggio e identità.
Cosa hanno fatto gli studenti: serie di interviste sul tema. I materiali sono stati inseriti sulle nostre pagine Instagram e Facebook e inviate non compresse alla nostra mail. Le domande da proporre agli intervistati sono state elaborate collettivamente o in gruppi di lavoro (le domande dovranno essere uguali per tutti gli intervistati). Il format risultante è un cortometraggio sulla vocazione eno-turistica del territorio; le interviste sono state montate a mosaico sia in video sia in audio.
Fase operativa – Il lavoro con l’Istituto Roncalli di Poggibonsi.
La prima scuola con cui abbiamo lavorato è l’Istituto Roncalli di Poggibonsi (Siena), settore Turismo. In particolare sono state coinvolte tre classi terze, per complessivi 60 studenti. A loro abbiamo proposto di realizzare una serie di interviste a persone della Valdelsa, che mettessero in luce le competenze generiche della popolazione del territorio sulla produzione vinicola. Le interviste sono state girate con lo smartphone, a partire da alcune regole fissate dagli junior per ottenere un minimo di omogeneità tecnica. La batteria di domande da proporre agli intervistati è stata decisa collegialmente. Il materiale girato è stato successivamente selezionato e montato dai tre junior. Le interviste raccolte sono state 47, montate in 9 video brevi, per complessivi 25’.
Restituzione finale del lavoro a scuola
Il lavoro svolto è stato presentato nel corso di una giornata di restituzione dei progetti didattici realizzata dalla scuola, alla presenza di tutti gli studenti dell’Istituto, del dirigente, degli insegnanti e dei genitori. Proponiamo una sintesi delle interviste effettuate.
ISTITUTO RONCALLI – INTERVISTE 1
ISTITUTO RONCALLI – INTERVISTE 2
ISTITUTO RONCALLI – INTERVISTE 3
ISTITUTO RONCALLI – INTERVISTE 4
ISTITUTO RONCALLI – INTERVISTE 5
Siena. Il lavoro con il Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna
Abbiamo coinvolto il Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna di Siena. Il rapporto con la classe coinvolta è iniziato relativamente tardi rispetto alla tempistica data. Tuttavia, la capacità creativa e l’interesse dimostrato dagli studenti di approcciare un tema di lavoro che hanno trovato stimolante, hanno parzialmente supplito alla scarsità di tempo a disposizione. Agli studenti del Liceo Artistico, già esperti nelle tecniche della multimedialità, sono stati proposti aspetti del linguaggio documentaristico quali camera 360°, iperlapse, importanza della sincroniz-zazione del suono. Gli studenti hanno lavorato in gruppi. Sono stati infine elaborati soggetto, story-board, riprese, montaggio di un cortometraggio. Sono state messe a disposione telecamera professionale, luci, accessori. Gli juonior hanno seguito tutti i passaggi dalla produzione alla post-produzione, producendo il video dal titolo LADY WINE. PER VEDERE IL VIDEO CLICCA QUI
Gli esperti junior, infine, hanno elaborato un loro cortometraggio.