Insolito Marsala, sei giorni dedicati al prezioso vino siciliano

5 Settembre 2025

Marsala si prepara a ospitare dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre 2025 la seconda edizione di Insolito Marsala: sei giorni in cui il vino diventa lente d’ingrandimento per leggere il presente e raccontare ciò che viene dopo.

Non chiamatelo festival o sagra: Insolito Marsala è un percorso che intreccia accoglienza, cibo e – soprattutto – vino. Degustazioni guidate, pairing, installazioni urbane e momenti formativi compongono un palinsesto con lo sguardo rivolto al presente e al futuro. Tutto, dichiaratamente, insolito.

Degustazioni e pairing

Nelle cantine aderenti e all’Enoteca di Palazzo Fici i vini di Marsala incontrano grandi DOP italiani: Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Salame di Felino, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala, Limone di Siracusa. Ogni abbinamento racconta una storia diversa, che parte dai sapori per arrivare alle persone e ai territori. Accanto a questi percorsi classici, il Future Cooking Lab dell’Università di Parma propone esperimenti radicali: gelati estemporanei al Marsala, cocktail geometrici, bolle edibili di caffè, Marsala, limone che si dissolvono sulla lingua. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Le voci del vino

Il programma mette in dialogo giornalismo, accoglienza, digitale e arte. Lluís Tolosa, direttore della Guía de Vinos de La Vanguardia (Barcellona), porterà una riflessione sul giornalismo del vino e sul futuro della narrazione enogastronomica. Elisabetta Roncati mostrerà il vino come tela, con alcune etichette NFT in edizione limitata dedicate all’evento. Paolo Lottero (AIS) aprirà uno squarcio sull’intelligenza artificiale al servizio della comunicazione delle cantine. Enza Bergantino porta l’enoturismo come arte della presenza: non performance, ma relazione. Con due Donne del Vino – una dal Nord e una dal Sud – esplorerà come incarnare un’accoglienza autentica e memorabile, e guiderà un workshop pratico su come diventare “quella presenza” che in cantina fa davvero la differenza.

Insolito Marsala è il luogo giusto per rimettere al centro le persone, le storie, i gesti. Mi aspetto domande vive e conversazioni irregolari, quelle che non finiscono sui comunicati stampa ma restano nella memoria, come un vino che sorprende al secondo sorso”, afferma.

Marsala, capitale del vino 3.0

Non mancano le cene che portano il vino in cucina: Sicilia in Tavola offrirà menù a tema sui prodotti agricoli dell’isola, mentre il Marsala Insolito Menù vedrà ristoranti cittadini e grandi chef siciliani proporre piatti dedicati all’Insolito e al Marsala per tutta la durata dell’evento.

Tra giornalisti, chef, professionisti e wine lover, Insolito Marsala si conferma come osservatorio internazionale sul vino e sul suo racconto contemporaneo. Un evento che parla direttamente a chi vive il settore: sommelier, produttori, comunicatori, viaggiatori del vino.

Insolito Marsala è promosso dall’Associazione Eureka Cultura e Innovazione, con il sostegno del Comune di Marsala, Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, Unioncamere Sicilia, consorzi, cantine e partner privati.

Il programma completo è online sul sito https://insolitomarsala.com/.

 

Cerca la città del vino
Generic filters

Ultime Notizie

adv