RONCHI DEI LEGIONARI

Spoleto

Spoleto, in provincia di Perugia, Comune di circa 36.300 abitanti, dallo scorso mese di ottobre è una nuova Città del Vino dell’Umbria. Il suo nome dà origine all’omonima DOC – approvata nel luglio 2011 – dedicata al suo vino bianco di eccellenza, il Trebbiano Spoletino. Oltre al bianco secco, si producono il passito, il superiore […]
Rosignano Monferrato

Nel cuore delle colline del Monferrato Casalese, a poco più di un’ora di auto da Torino, Milano e Genova, Rosignano Monferrato accoglie i visitatori in ogni stagione con panorami collinari mozzafiato, percorsi d’arte, vini d’eccellenza (a cominciare da Grignolino, Barbera e Freisa) e prodotti gastronomici ed artigianali valorizzati in occasione degli eventi nel corso dell’anno. […]
Gressan

Gressan è situato sul versante orografico destro della Dora nell’ampio bacino della piana di Aosta. Vicinissimo alla città di Aosta, eppure immersa nella natura, Gressan si differenzia dalle altre località per la versatilità del proprio paesaggio: dalla morena di Gargantua ed ai frutteti del fondo valle alle piste da sci della rinomata località turistica di […]
Poggiofiorito

Poggiofiorito è un Comune di 798 abitanti della Provincia di Chieti, in Abruzzo, che da ottobre è una nuova Città del Vino. Fa parte dell’Unione dei Comuni della Marrucina. Si distingue per un ampio parco pubblico che precede l’abitato nella strada che si percorre venendo da Orsogna e Ortona, altre due Città del Vino; il giardino […]
Vittorio Veneto

A metà strada tra Venezia e Cortina d’Ampezzo, Vittorio Veneto, al centro di un’area urbana di circa 30 mila abitanti e di un comprensorio di 70 mila, è il capoluogo delle Prealpi Trevigiane. (fonti e foto https://www.comune.vittorio-veneto.tv.it/home/comune/visita.html)
Città metropolitana di Roma Capitale

La Città metropolitana di Roma Capitale rappresenta un ente territoriale di zona vasta, che persegue le seguenti finalità istituzionali generali: – cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano; – promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana; – cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio […]
Cellere

l comune di Cellere ha una popolazione di 1288 abitanti e si trova in provincia di nella regione . Come in tutta Italia, anche in la vitivinicoltura occupa una posizione di prestigio tra le attività agricolturali della regione ed i vini prodotti nella provincia di sono noti per la loro originalità e qualità. Il comune […]
San Dorligo Della Valle – Občina Dolina

Denominata negli ultimi secoli Dolina, dallo sloveno “valle, avvallamento”, assunse il nome attuale per un Regio Decreto del 1923: sotto il regime fascista si scelse di ripristinare il nome antico in uso nel periodo medievale, in riferimento al nome del patrono del luogo, sant’Ulderico; per quanto riguarda la seconda parte si tratta della traduzione di […]
Provincia di Benevento
Procida

L’etimo dell’isola deriva dal nome di epoca romana Prochyta che, stando ad una prima ipotesi deriverebbe a sua volta da Prima Cyme, ossia “prossima a Cuma“, così come doveva apparire l’odierna Procida ai coloni greci nella migrazione da Ischia a Cuma, appunto; altra ipotesi invece vorrebbe il nome di Procida derivi dal greco pròkeitai, “giace”, […]
Codroipo

Codroipo (dal latino “quadrivium”: incrocio di quattro strade) è terra di natura e di storia, di parchi verdissimi dove sgorgano le acque di risorgiva, di splendide dimore storiche e di chiesette. Chi visita questo territorio si accorge subito di poter passare, senza troppi sforzi, dal fascino della Codroipo di ieri, propri di luoghi come Villa […]
Sestri Levante

Sestri Levante è un comune ligure costiero di circa 17.704 abitanti facente parte della Città Metropolitana di Genova, si affaccia sul Golfo del Tigullio, nella Riviera ligure di levante, a est di Genova. Sestri Levante viene definita la “città dei due mari”, per la sua particolare conformazione geografica costituita da un promontorio unito alla terraferma […]
MONRUPINO – REPENTABOR

Monrupino è una delle mete turistiche più apprezzate del Carso: dalla cima della collina si può infatti ammirare un ampio panorama del golfo di Trieste. L’abitato è dominato dalla Rocca, che in origine fu un importante castelliere preistorico, poi castrum romano e infine fortezza, importante difesa contro le scorrerie ottomane. Nel 1512 fu edificata la […]
Santa severina

Santa Severina fu fondata verosimilmente dagli Enotri, popolo italico che abitava la zona prima della colonizzazione dei Greci. L’antico nome del paese era Siberene. Del periodo greco – romano non si hanno numerose notizie e resti monumentali. Al periodo romano si attribuisce il mutamento del nome da Siberene a Severiana. Con l’avvento dei Bizantini (che […]
Buie

Il territorio della Città di Buie si estende nella parte nord occidentale dell’Istria, tra i fiumi Quieto e Dragonja, a settentrione sulle verdi colline dell’Alto buiese ed affacciandosi al mare lungo un breve tratto della costiera di Canegra. Su una superficie di 103,40 kmq vivono circa 6.000 abitanti. Una vasta zona dell’area settentrionale è definita […]
Lonato del Garda

Lonato del Garda è un comune italiano della provincia di Brescia in Lombardia, nella zona del basso lago di Garda. E’ un Comune a forte vocazione vitivinicola, terra del Garda Doc, in un territorio importante per l’enoturismo, va ad arricchire così l’elenco dei comuni italiani che fanno parte di Città del Vino, in totale 500 in […]
Maser

L’abitato si dipana sulla provinciale nº 84 “di Villa Barbaro” e, oltre a Maser capoluogo, conta le frazioni di Crespignaga, Coste, Madonna della Salute e la località Muliparte. Il territorio per metà pianeggiante e per metà collinare con il punto più alto (Colle Collalto) a 496 m. slm. Maser deriva dal latino maceries “macerie, rovine”, […]
Roccabernarda

Chiamata anticamente Rocca di Taceria, venne successivamente denominata Roccabernarda da Bernardo del Carpio discendente dal re di Francia Carlo il Calvo ed in omaggio al fondatore si sarebbe chiamato, dal XII sec. in poi, Roccabernarda; tuttavia, il ritrovamento occasionale, in contrada Serrarossa, di reperti di età greca e romana, fa ipotizzare che il territorio sia […]
Pontida

Attraversato dalla “Briantea” che collega la città di Bergamo con Lecco e Como, il paese sorge nella parte più stretta della Valle San Martino, alle pendici del Monte Canto. Oggi Pontida è un fiorente centro agricolo (cereali, uva da vino, frutta, ortaggi) e sede di industrie meccaniche e del mobilio. di Di importante rilevanza storica […]
Torino di Sangro

Diverse e incerte sono le ipotesi dell’origine del nome che potrebbe derivare da “Taurus”, posto elevato, o dal “toro” raffigurato nello stemma. Secondo la leggenda più conosciuta gli abitanti di Civita di Sangro di origini sannitiche, assaliti dai Saraceni nell’IX secolo fuggirono preceduti da un toro che si fermò sotto l’antica Torre, dove si rifugiarono […]
Muggia

Muggia è il comune situato più a meridione della regione Friuli-Venezia Giulia ed è, assieme ad un comune limitrofo, l’unico lembo d’Istria rimasto italiano. Il suo territorio è caratterizzato da un tipico paesaggio collinare costiero digradante verso il golfo di Trieste. Dalle propaggini occidentali del promontorio si può godere dello spettacolo (cosa che avviene in pochi altri […]
Soave

Il centro storico, da fonti attendibili fu però fondato in epoca longobarda, nel 500, da una tribù di Svevi dai quali deriverebbe il nome “Suaves”, “Suevi” divenuto poi “Soavi” e finalmente Soave.
Sgonico – Obcina Zgonik

Il nome (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino), deriva da Zvonìk e significa campanile. E’ attestato in questa forma dal 1309, ma la prima menzione di Sgonico risale ad un documento del 1275, che utilizza il toponimo Suonich. Altre fonti tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300 nominano altre località del Comune.
San Martino in Pensilis

Secondo il vescovo ed erudito settecentesco Giovanni Andrea Tria, il toponimo di “San Martino” deriverebbe da una chiesa situata sul colle e dedicata al santo vescovo Martino di Tours. La posizione sopra una collina, con due ripidi pendii a sud e ad ovest, avrebbe invece dato origine all’aggiunta “in Pensili”: entro le mura del paese […]
Ardauli

Le numerose domus de janas e alcuni nuraghi indicano la presenza di attività umana nel territorio sin dal Neolitico. Nel medioevo appartiene al Giudicato di Arborea facendo parte della curatoria di Parte Barigadu. Nel 1388 i rappresentanti della popolazione sottoscrivono l’atto di pace tra Eleonora d’Arborea e gli Aragonesi. Nel 1420, alla caduta del Giudicato, fa […]
Lariano

Lariano si trova alle pendici del “Maschio” Monte Allgidus sulla cui sommità sorgeva, al tempo dell’Impero Romano, uno dei più validi avamposti di difesa di Roma e, nel Medioevo, un castello fortificato che estendeva il suo dominio su una vastissima zona. Accanto al Castello sorgeva anche una chiesa dedicata a San Silvestro e costruita, probabilmente, […]
San Vito al Tagliamento

San Vito al Tagliamento, luogo legato al fiume e zona di risorgive, ha restituito testimonianze risalenti al Mesolitico ed al Neolitico. Ha visto la dominazione romana e longobarda, ma la vera svolta ci fu con la presenza patriarcale prima e con l’occupazione veneziana poi. Gli interventi dei Patriarchi e di Venezia furono innumerevoli e ogni […]
Roccabascerana

Alle falde del Massiccio del Partenio su un pendio che non supera i 600 metri di altezza massima, si estende il territorio di Roccabascerana (anticamente detta Rocca Guascirana) il cui centro abitato è collocato a 420 metri d’altitudine, situato a 55 km da Napoli, 20 km da Avellino e Benevento. Il sito conta numerose testimonianze […]
Cuceglio

Novella
Bono

Grignasco

Donori

Bertiolo

L’origine dei nome “Bertiolo” è alquanto discussa e ne vengono tramandate tre diverse versioni: la prima è sostenuta da don Biagio Morelli, il quale affermava che Bertiolo fosse di origine romana e quindi faceva risalire l’origine etimologica del nome a PRATUM JULII, cioè “prato di Giulio Cesare”; la radice – BRAT – d’altra parte si […]
Ariccia

Ariccia è tra le più conosciute città dei Castelli Romani, situata a 25 km da Roma, famosa per il suo patrimonio storico, artistico ed enogastronomico, meta ideale per chi vuole scoprire le bellezze del Lazio in un’atmosfera suggestiva ed accogliente. La città sorge su un colle che domina la valle dei laghi Albani ed è […]
Manzano

Manzano è una ridente cittadina posta sulle sponde del fiume Natisone, circondata da colline che garantiscono lo sviluppo di incredibili vigneti. La prima presenza dell’uomo nel territorio manzanese risale all’epoca romana, non essendoci testimonianze della stessa di periodi antecedenti. L’origine romana sarebbe infatti l’origine del nome Manzano, che si suppone possa provenire dal nome di […]
Sesto al Reghena

L’origine di Sesto deve essere ricondotta all’epoca pre-romana, come ci confermano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio. La romanità di Sesto è ribadita dal suo stesso toponimo: Sesto era infatti una “statio”, ossia un posto militare collocato al sesto miliario della strada che collegava Concordia con il Norico. Conobbe un significativo sviluppo con la […]
Pocenia

L’origine del comune di Pocenia, si presume dalla teoria del suo toponimo “Pulcinia” ossia dal personale femminile latino di “Pulcinuis”, risalga all’epoca romana quando si insediò un villaggio di pescatori locali lungo le rive del fiume Stella. Altre storie, narrano che il nome del paese derivi da un termine friulano più moderno, “puc e nuie” […]
Castelfranci

Castelfranci ha origini medievali. Si ipotizza infatti che sia sorto prima dell’anno mille come agglomerato di case e capanne sulle rocce e sulla riva destra del fiume Calore. Dal Giustiniani, 1795-1805, III, 297 è chiamato Castelfranco, che così ne scrive: “Si vuole che anticamente fosse stata una fortezza, come lo indicano gli avanzi delle sue […]
Acqui Terme

Acqui Terme è un’affascinante località termale situata nel Basso Piemonte che conserva ancora oggi i ritmi e le atmosfere della realtà contadina, che ha saputo evolversi nel rispetto delle tradizioni. Situata sulla sponda sinistra del fiume Bormida a 154 metri s.l.m., è circondata da vigneti e paesaggi del Monferrato riconosciuti nel 2014 Patrimonio Mondiale UNESCO. […]
Bosa

Monteleone D’orvieto

Casale Monferrato

La nobile Capitale del Monferrato. Casale Monferrato si presenta con il suo centro storico ricco di bellezza e fascino, con architetture che richiamano inequivocabilmente a un passato che persiste nell’eleganza e nell’interazione tra epoche e stili differenti, come gli splendidi Palazzi barocchi “San Giorgio”, “Magnocavalli”, “Treville” e “Sannazzaro” e i complessi gotici di “San Bartolomeo […]
Mercato Saraceno

Piccolo comune romagnolo della Valle del Savio, è una prestigiosa cantina a cielo aperto, con una identità fortemente legata all’agricoltura e al territorio, sigillata dalla presenza degli antichi vitigni autoctoni di Sangiovese, Albana e Famoso. Mercato Saraceno fu la terra di Saraceno degli Onesti, feudatario del borgo ai tempi di Dante. Qui il fiume Savio […]
Verrayes

Verrayes, comune ubicato nella media Valle d’Aosta, si estende dai 518 m s.l.m. della Dora Baltea sino ai 2469 m della Cima Longhède. Al centro di questo ampio territorio si erge a 1017 m s.l.m. il suo capoluogo, a farne da padrona la Chiesa Parrocchiale di San Martino, il municipio e la Piazza P.L. Vescoz. […]
Nocciano

Il territorio di Nocciano, compreso tra il fiume Nora a nord e il torrente Cigno a sud, era chiamato anticamente Fellonica, poi Follonica. Gli abitanti di questa zona erano i Vestini e facevano parte del territorio di Penne (Pinna Vestinorum) e Follonica ne dipendeva sia economicamente che amministrativamente. In caso di pericolo, a seguito di […]
San Quirino

Citata in un documento dell’inizio del XIII secolo, deriva il toponimo dal nome del Santo Patrono. Nel corso del Medioevo, facendo parte della signoria di Pordenone, fu assoggettata alla Casa d’Austria e venne donata, nella prima metà del Duecento, dal duca di Stiria, Ottocaro, all’ordine del Cavalieri di Malta, originariamente noti come Cavalieri del Tempio […]
Torricella

La storia di questo sito inizia intorno allontano XI secolo, quando un nucleo di pastori e agricoltori abbandona la costa e nell’entroterra cerca riparo dalle incursioni dei pirati saraceni. Segno di quel tempo è la suggestiva Cripta della Santissima Trinità , risalente al XII secolo. Oggi l’abitato si stringe intorno ad un imponente Castello, realizzato in tufo e a […]
Manduria

Il nome Manduria potrebbe derivare dall’indoeuropeo mandus che significa “cavalli” (i messapi erano abili allevatori di cavalli) o molto più probabilmente l’etimologia della parola ricorda mand-Uria cioè avanti a Oria, città confinante con Manduria e capitale politica della Dodecapoli messapica, secondo questo filone di pensiero Manduria rappresentava un avamposto tra il centro messapico e la […]
Calangianus

Portacomaro

Brentonico

Buttrio

L’armonia e l’equilibrio fra vigneti e boschi, lo splendido panorama sulla bassa friulana verso sud e sulle Alpi verso nord, costituiscono una sufficiente motivazione per visitare Buttrio, situato alle porte delle colline orientali del Friuli Venezia Giulia. Le ville e le dimore signorili, tra cui villa di Toppo Florio, villa Dragoni e il castello di […]
Atri

Nel 1251 Papa Innocenzo IV istituì la Diocesi e concesse autonomia comunale, con territorio corrispondente a quello dell’antico agro coloniale romano. L’anno successivo la Diocesi di Atri fu unita “ad invicem” a quella di Penne. Nel 1305 fu completata la maestosa cattedrale, monumento nazionale, dedicata a Santa Maria Assunta e celebre per il pregevole ciclo […]
Modolo

Modolo è il Comune più piccolo dell’Oristanese, dista pochi km dal mare del Comune di Bosa. Il nome “Modolo” può derivare dal toponimo antichissimo Madala, oppure può essere scaturito dal latino modulis riferibile sia a “piccola estensione” che alla maniera utilizzata anticamente dalle genti delle valli di Modolo per incanalare o intubare l’acqua delle vicine […]
Luras

Il territorio di Luras, come testimoniato dall’elevato numero di reperti ritrovati, fu abitato quasi certamente a partire già dall’età preistorica. Alcune ipotesi fanno risalire la sua origine al periodo etrusco, altre invece attribuiscono la fondazione del paese a una colonia di ebrei deportati in Sardegna dall’imperatore Tiberio. Quest’ultima tesi è per certi versi avvalorata da […]
Uri

Monfumo

Immerso nelle dolci colline della Pedemontana, Monfumo sorge nelle immediate vicinanze dell’antica città di Asolo ed il massiccio del Grappa, in un paesaggio unico e suggestivo. In questo verdeggiante sito collinare ogni periodo dell’anno ha il suo fascino; i lievi pendii collinari, le ombrose aree boschive, i torrenti incontaminati ed i caratteristici filari ben si […]
Barengo

Il nome, di origine longobarda, significa probabilmente “villa” o “vicus” del Barone. L’ipotesi è sorretta dal fatto che, fra gli attuali centri di Barengo e Vaprio d’Agogna, sorgeva un villaggio, ancora documentato negli anni in cui il vescovo Amidano resse la diocesi novarese (1343-1355), detto “guado del Barone”, con la rettoria di Santa Maria. Il […]
Arzachena

Alzachèna (in gallurese), o Altzaghèna (in sardo) è un comune italiano di 13.348 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Situata a circa 83 m s.l.m., è il secondo comune più popoloso della Gallura. Il territorio ricco di siti archeologici è abitato dall’uomo sin dal periodo nuragico. Nel periodo romano era nota col nome di […]
Alonte

Sul colle che sovrasta Alonte sono stati rinvenuti, in una piccola necropoli rupestre ( IV-VI sec. a.C. ) strumenti di selce, terrecotte e frammenti metallici. Sul versante meridionale del colle si possono osservare una serie di antiche fosse funerarie scavate nella roccia. Ben visibili sono otto tombe di forma rettangolare. Il nome del paese si […]
Bonnanaro

Morgex

Morgex è un borgo alpino che sorge a poco più di 900 metri ai piedi del Monte Bianco. La sua radicata tradizione agricola e la sua posizione strategica lungo la strada romana e poi medioevale, lo hanno reso da sempre il capoluogo ed il centro dei servizi dell’alta Valle d’Aosta. La vocazione agricola del borgo […]
Palazzolo dello Stella

L’origine di Palazzolo risale all’epoca romana ed ancora oggi il centro storico mantiene la struttura a maglia ortogonale del “castrum romano”. Palazzolo ha visto la dominazione longobarda, il Patriarcato di Aquileia, la dominazione veneziana e quindi austriaca. Dopo la III° guerra d’indipendenza, nel 1866, Palazzolo entrò a far parte del territorio nazionale assumendo la denominazione […]
Lonigo

Antica colonia romana con il nome di “Leonicus”, Lonigo si pone come centro culturale, enogastronomico e paesaggistico di eccellenza. La Città di Lonigo, per la sua strategica posizione, situata nel mezzo dell’area a sud di Vicenza e protetta dalle alture dei Colli Berici e con la presenza di una importantissima cantina sociale, è riconosciuta come […]
Loceri

Loceri è un piccolo paese di mille e 300 abitanti che sorge adagiato tra le verdeggianti colline dell’Ogliastra centro-orientale e avvolto da un caratteristico scenario paesaggistico, la sua posizione strategica, a due passi dal mare e a pochi chilometri dalla montagna, lo rende il luogo ideale per scoprire il territorio. Infatti dista meno di venti chilometri […]
San Giovanni in Fiore

Assediate dai Saraceni, alcune popolazioni della costa tirrenica della Calabria trovarono rifugio tra le montagne silane. Dal 1189 prese a costituirsi il primo nucleo del paese formato per lo più da famiglie di contadini che costruirono le loro abitazioni intorno alla Badia. In quest’anno, infatti, l’Abate Gioacchino da Fiore edificava alla confluenza dei fiumi Arvo […]
Povoletto

Povoletto sembra prendere nome da una coltivazione di pioppi (populetum), un tempo assai diffusa, ma non va dimenticata l’esistenza, attestata in un antico documento, di un’ampia zona a pascolo (pabuletum). La frazione capoluogo viene nominata per la prima volta in un documento del 28 novembre 1234 ma un agglomerato urbano risalente alla colonizzazione romana del […]
San Lupo

Dolianova

Paduli

Galluccio

Il Comune di Galluccio è un borgo che sorge ai piedi del vulcano spento di Roccamonfina, nep Parco regionale Roccamonfina-Foce del Garigliano, in quella parte dell’alto casertano a confine con Lazio e Molise. Un diamante incastonato tra vigneti, colline che guardano il mare, bellezze architettoniche, castagneti e una natura incontaminata che ne fa uno dei […]
Durazzano

Borgomanero

Tocco da Casauria

La fonte medioevale più importante che riporta vicende su Tocco è Chronicon Casauriense redatto dai monaci dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. Il Chronicon cita Tocco per la prima volta nell’872 come curtis sotto la giurisdizione dell’Abbazia di San Clemente e questo insediamento nel IX secolo iniziò ad acquisire sempre più rilevanza rispetto agli insediamenti […]
Colli Verdi

Il 1° gennaio 2019 è stato istituito il comune di Colli Verdi, in provincia di Pavia, mediante la fusione dei comuni contigui di Canevino, Ruino e Valverde. Lo ha sancito la Legge Regionale 28 dicembre 2018 n.27, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.53, supplemento del 31 dicembre 2018. Colli Verdi è una delle […]
Castel Campagnano

Tissi

Tissi è un centro di duemila e 400 abitanti, a otto chilometri da Sassari, dove si parla il logudorese settentrionale. Si adagia su un altopiano calcareo all’interno di un territorio collinare, ricoperto di arbusti di macchia mediterranea e intervallato da fertili valli bagnate dagli affluenti del rio Mannu. L’economia locale è basata su allevamento e coltivazioni […]
Santo Stefano Belbo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas elit nisi, finibus non scelerisque mattis, suscipit vitae massa. Nullam tempus aliquam sagittis. Etiam fermentum consectetur felis, ac consectetur tortor iaculis ac. Mauris in semper elit, a convallis justo. Sed sollicitudin tincidunt gravida. Ut quis metus in metus pharetra facilisis. Nunc consequat quam ac nibh convallis, […]
Castelcucco

Gradisca d’Isonzo

Il toponimo di Gradisca, comune nella regione, ha origini slave: gradišče (“insediamento fortificato su una collina”) e per estensione, poi, mutato col significato di paese, forte o castello. All’epoca della fondazione della fortezza si sarebbe voluto chiamarla Emopoli, in onore di Giovanni Emo, capitano della repubblica di Venezia, ma il nuovo nome non attechì. Fin […]
Aquara

Moraro

Moraro vanta una tradizione rurale che lo annovera fra i comuni campagnoli dell’Isontino. Il comune ha un territorio non vastissimo, ma che riassume i tratti della campagna friulana, offrendo un ambiente tranquillo per le famiglie che “fuggono” dal caos cittadino. Il nome Moraro affonda le sue radici nel linguaggio latino e forse in quello celtico […]
Todi

Caiazzo

La Città di Caiazzo è a 200 metri sul livello del mare nella Media Valle del Volturno. Si estende su un ampio territorio che comprende una parte collinare coltivata a vite ed ulivi ed un’area pianeggiante lambita dal fiume Volturno. Sede di importanti attività artigianali ed agroindustriali con produzione di vino e olio, partecipa all’Associazione […]
Avola

Caggiano

Telese Terme

Sequals

I primi riferimenti storici a Sequals, villa costituita da più di cinquanta mansi e un castello, risalgono ad una bolla pontificia del XII secolo, ma dai reperti archeologici ritrovati in quest’area, si desume che la zona fu abitata anche in epoca preistorica. Sempre al centro della perenne lotta tra il Patriarcato di Aquileia e i feudatari locali, il territorio patisce l’invasione […]
Benetutti

Benetutti, piccolo paese della Sardegna ai confini della provincia di Sassari, sorge alle pendici dell’altopiano del Goceano e il suo territorio degrada fino all’alta valle del fiume Tirso. La presenza delle fonti termali e la ricchezza di beni storici e archeologici collocano il paese in un contesto di grande interesse turistico e culturale. Strettamente legato […]
San Lorenzello

Luogosanto

Fregona

Resti di utensili provano che la presenza umana a Fregona è radicata almeno dall’età del ferro. La zona era infatti assai favorevole all’insediamento, favorita dalla posizione soleggiata, dall’abbondanza di risorse idriche e dalla protezione data dai rilievi montuosi. Anche sotto i Romani la zona fu civilizzata: di questi resta traccia nella toponomastica e in alcune […]
Amorosi

Frasso Telesino

Frasso Telesino è un piccolo paese della valle telesina, stretta tra i fiumi Isclero e Calore, di poco più di 2000 abitanti. Frasso Telesino sorge tra le verdi colline nel cuore Sannio a 374 m s.l.m., sul versante occidentale del “Taburno Camposauro” in una spaccatura tra il Monte Sant’Angelo ed il Monte Cardito. Nel cuore […]
Follina

La civiltà ha fatto la sua comparsa a Follina già in epoca preistorica (alcuni reperti risalgono a 120.000 anni fa), mentre dell’epoca romana sono i resti di un percorso che qualcuno ha identificato con la via Claudia Augusta Altinate. Verso la metà del XII secolo si insediano a Follina i monaci cistercensi, ai quali si […]
Bonea

Cerreto Sannita

Dugenta

(foto di Marcello Ciervo)
Foglianise

San Lorenzo Maggiore

Zenson di Piave

Le origini di Zenson sono antichissime: i ritrovamenti di utensili e resti di armi dimostrano che un primo insediamento si era formato già nel II millennio a.C. La civiltà fu indubbiamente favorita dalla posizione geografica della località, che permetteva di controllare i traffici lungo il Piave. In epoca medievale lo sviluppo del territorio fu favorito […]
Bassano del Grappa

I manufatti ritrovati nella necropoli di San Giorgio di Angarano, datati tra il XI e il IX secolo a.C., testimoniano un insediamento precedente all’arrivo dei Romani. È pertanto a partire dalla metà del II millennio a.C. che si hanno notizie specifiche del comprensorio bassanese. I Romani si insediarono nella zona nel II secolo a.C. e la resero coltivabile. L’antico nome di Bassano doveva essere Fundus Baxiani, che […]
Olbia

Motta Santa Lucia

Nell’antichità Motta Santa Lucia ebbe altri nomi ed occupò vari siti. Sebbene non esistano notizie certe e prove documentali sulla sua origine, si ritiene comunemente che essa fosse stata fondata, col nome di Porchia, da una colonia romana dedotta nell’anno 556 a.C. presso Mamerto (oggi Martirano). La prima ubicazione, secondo alcuni storici regionali, si potrebbe […]
Sennori

Albenga

Il nucleo antico della città di Albenga, riconoscibile dai caratteristici tetti rossi, occupa la parte estrema della piana formata dal fiume Centa. Prima villaggio di lontane origini liguri, poi municipium romano, quindi Comune medioevale conosce momenti di consistente prosperità economica fino al XIII secolo, quando subisce una profonda trasformazione: il corso del fiume, che scorreva […]
Strongoli

È considerata l’erede di Petelia o Macalla, località della Magna Grecia, di origine oscura, il cui sito è stato ubicato poco lontano dall’attuale centro e che, assoggettata a Crotone, conseguì prestigio e benemerenze sotto Roma, per essersi schierata contro Cartagine. Nelle sue vicinanze, all’inizio del III secolo a.C., si combatté una sanguinosa battaglia tra i […]
Murlo

Urzulei
Vigliano Biellese

Vigliano Biellese è terra di fabbriche tessili ma anche, e ancor prima, di vigneti e fiori. La produzione di vino in collina risale a tempi antichi; molti vigneti sono stati ripristinati nell’ultimo decennio ed ora due aziende agricole, il Castello di Montecavallo, in stile neogotico, con le sue massicce torri merlate e Villa Era, costruita […]
Rivoli Veronese

La peculiare posizione geografica di Rivoli Veronese allo sbocco della Valle dell’Adige ed a presidio della Chiusa Veneta ne hanno fatto fin dalle epoche più remote un centro demico di fondamentale importanza per il controllo strategico della viabilità terrestre e fluviale di congiunzione del Centro Europa con il Bacino del Mediterraneo, in particolare delle pianure […]
Centola

Il territorio comunale è stato abitato sin dai tempi più remoti: alcuni scavi effettuati in Località S. Paolo intorno agli anni ‘50, hanno portato alla luce una necropoli arcaica risalente al VI secolo a.C. con inumazioni ed arredi funerari. Presso Capo Palinuro, inoltre, sopra l’altura compresa fra i due fiumi Lambro e Mingardo, sorgeva la […]
Atina

La leggenda attribuisce ad Atina origini antichissime: sarebbe stata fondata da Saturno nella mitica età dell’oro, insieme ad altre 5 città del Lazio che cominciano con la lettera A e dette, appunto, città saturnie. Le fonti storiche e letterarie attestano con ragionevole certezza la sua esistenza in età preromana: è noto che in un passo […]
Faicchio

Montesarchio

Melizzano

Offida

Offida, città di arte e gusto. Offida è protagonista di un ampio territorio di cui è espressione suggestiva ed accattivante: è storia, arte, tradizione e folklore. Una cittadina speciale, viva ed attrattiva, fonte di orgoglio per gli abitanti e di curiosità per i visitatori, conquistati dalle bellezze naturali, dai monumenti, dall’enogastronomia, ricca di prodotti tipici, […]
Arielli

Arielli è un Comune della Provincia di Chieti situato a 298 metri sul livello del mare. Esso sorge su un’amena collina dell’entroterra ortonese, ubicata tra la Majella e il mare Adriatico, che vede scorrere al di sotto della parte alta del paese l’omonimo fiume. Le prime casupole sorte sulla collina pare risalgano al periodo della […]
Cison di Valmarino

Cison di Valmarino è permeato in ogni angolo da secoli di storia. Passeggiare tra le sue vie è una tappa obbligata non solo per chi ama la tranquillità, la natura e gli scorci suggestivi, ma anche per gli appassionati di storie d’armi e d’onore. Di certo il particolare cittadino più conosciuto è Castelbrando, che si […]
Roma Capitale

La viticoltura, la produzione di vino, le cantine e le principali risorse enogastronomiche del comune di Roma in provincia di Roma (Lazio). Il comune di Roma ha una popolazione di 2743796 abitanti e si trova in provincia di nella regione . Come in tutta Italia, anche in la vitivinicoltura occupa una posizione di prestigio tra […]
Casarsa della Delizia

L’insediamento abitativo nel territorio del Comune di Casarsa della Delizia certamente risale a epoche romane. Nei pressi del territorio casarsese transitava, dal 148 a.C., la via consolare Postumia, strada che congiungeva Genova ad Aquileia. Secondo alcuni storici, in seguito, la via Giulia incrociava proprio a nord di Casarsa la via Postumia e qui il nucleo […]
Verduno

Villa del Bosco

La storia del paese è collegata indissolubilmente ai due monumenti più importanti presenti sul territorio comunale: il castello, di cui si ha notizia a partire dal 1431, probabilmente venne edificato per controllare la valle del torrente Rovasenda; la chiesa parrocchiale intitolata a San Lorenzo. Il nome del comune discende da “villa” che per i romani […]
Venosa

A Venosa, ogni periodo storico è rappresentato da testimonianze dirette di grande valore, a partire da quelle presenti nel parco paleolitico di Notarchirico, dove resti fossili di elefante antico e altri animali preistorici, choppers e bifacciali, databili a partire da 700.000 anni fa, giacciono sepolti dalle ceneri del Vulture, il vicino vulcano ormai spento. Gli scavi di […]
Lamezia Terme

Intorno alle origini di questa Città, c’è, dunque, tutta una fioritura di leggende, di tradizioni e di congetture più o meno attendibili. Studiosi locali e storici di riguardo, l’hanno fatta sorgere ora a colonia ellenistica, ora a colonia etrusca, ausonia, enotria, se non addirittura a Città fondata nel 33 dell’era cristiana col nome di Lissania. […]
Venticano

Terralba

Tollo

Tollo, il paese del vino e della pergola abruzzese. Il comune di Tollo conta 4.090 abitanti (al 30 Novembre 2020) e dal punto di vista socio-economico la popolazione ha sempre basato la sua economia locale principalmente sull’ agricoltura e sull’ indotto artigianale. Su un totale di 1.038,65 ha di Superficie Agraria Utilizzata ben il l’ […]
Maiori

Torano Nuovo

Centro agricolo del subappennino abruzzese, (1684 ab.) sorge su un ameno poggio che si erge sulla sponda sinistra del torrente Vibrata a nord-est di Teramo, da cui dista 30 Km. circa. Il nome della cittadina deriva dall’antico nome della dea della fertilità Turan e rispecchia in pieno la laboriosità e il dinamismo dei Toranesi, mentre, […]
Villamagna

Vittorito

Vittorito iniziò ad essere abitata nel IX secolo circa, come presidio di Castelvecchio Subequo, ricostruita sulle rovine di templi romani. Testimonianza è la chiesa di San Michele Arcangelo, fondata dai Longobardi. Nel 1076 cominciò in Abruzzo il periodo dell’incastellamento, e secondo il Chronicon Casauriense, Vittorito possedeva una rocca sopra lo sperone roccioso che sovrasta il […]
Torreano

Menzionato nel medioevo col nome di Tauriano, è l’evoluzione del prediale latino Taurianus, a sua volta derivato dal nome di una gens o dal nome proprio Taurius, o forse toponimo di origine più antica, da ricondurre a insediamenti di galli Taurisci nella zona. Nel medioevo era un piccolo nucleo abitato che circondava l’antico castellum, di […]
Torrecuso

Treiso d’Alba

Benevento

( fonte www.settemuse.it)
Umbertide

Se pure antichissima, è ancora incerta l’origine della città di Umbertide. Alcuni studiosi la ritengono fondata dagli Etruschi, altri dall’antico popolo degli Umbri. Una tradizione diffusa vuole che Umbertide sia stata fondata, col nome di “Pitulum” o di “Oppidum Saepis”, da soldati Romani delle legioni del Console Flaminio, scampati alla disastrosa battaglia del Trasimeno (217 a.C.), […]
Strevi

Taurasi

Trento

Sant’Alfio

Sant’Antioco

Sant’Agata De’ Goti

Santa Giuletta

Durante la persecuzione di Diocleziano ad Iconio, città della Licaonia (oggi in Turchia) si trovava Giulitta, donna ricca e nobile, la quale era rimasta vedova con un figlio in tenera età, Quirico. Lasciata la sua città e i suoi averi, per sfuggire alla persecuzione, scese con le sue ancelle verso la Seleucia. Ritenne però prudente […]
Santa Maria della Versa

Nel 1300 il luogo era incolto; tra spini e querce sorge solo una Cappelletta: “Madonna Val Versa”, così era chiamata dalla gente dei dintorni che la indicava come miracolosa dispensatrice di grazie, una Madonnina dipinta su tavola, ancor oggi conservata sull’altare della parrocchiale. L’attuale chiesa sorse sulla piccola edicola campestre ed attorno si sviluppò un […]
Scarlino

San Giovanni al Natisone

ECONOMIA, AMBIENTE E CULTURA: FELICE CONNUBIO Il Comune friulano di San Giovanni al Natisone è plastic free e punta alla riqualificazione del patrimonio ambientale del territorio. Caratterizzato da un’economia manifatturiera e da un territorio in cui operano importanti aziende vitivinicole nella zona DOC Colli orientali. La posizione geografica strategica e le competenze maturate nel tempo […]
Serralunga d’Alba

Serralunga d’Alba, ovvero Sera Longa, per la sua caratteristica disposizione allungata sulla cresta della collina, è un caratteristico abitato di origine medioevale di media altitudine (414 m. s.l.m.), con poco più di 500 abitanti, ubicato nel cuore della Langa vitata del Barolo e del Moscato d’Asti Docg. Il paesaggio vitivinicolo di Serralunga, dall’anno 2014, è […]
Serrapetrona

Secondo la tradizione riportata in antichi documenti, Serrapetrona avrebbe avuto il suo nome da un certo Petronio, ricco e valoroso cittadino romano, qui rifugiato per sfuggire a persecuzioni. Le sue origini, tuttavia, sono ancora più antiche; infatti, nel suo territorio, sono state ritrovate tracce di insediamenti che risalgono alle epoche paleo e neolitica. Difendono Serrapetrona […]
Sirmione

A Sirmione sono state rinvenute tracce di antropizzazione risalenti al neolitico. La città fu centro urbano rilevante in epoca romana e la via Gallica seguiva la sponda meridionale del lago tagliando poi per l’istmo della penisola sirmionese. Nel 1158 è attestato un dominio (almeno nominale) del Sacro Romano Impero, poiché Federico Barbarossa amava concedere in […]
Solopaca

Sorgono

Staffolo

Il comune di Staffolo ha una popolazione di 2396 abitanti e si trova in provincia di Ancona. Come in tutta Italia, anche la vitivinicoltura occupa una posizione di prestigio tra le attività agricolturali della regione ed i vini prodotti nella provincia di sono noti per la loro originalità e qualità. Il comune di Staffolo è posto ad un’altitudine 441 m […]
Paupisi

Pollutri

Circa la nascita di Pollutri, le leggende, tutte frutto della fantasia popolare, sono molte. Quella più conosciuta fa riferimento ad un principe longobardo che aveva deciso di costruire un paese laddove avrebbe ritrovato un puledro smarrito. In realtà le cose andarono diversamente. Nel 568 d.C. i Longobardi, sotto la guida del re Albano, scesero in […]
San Nicolò di Arcidano

Castel Ritaldi

Villeneuve

Villeneuve è un comune valdostano situato a 670 m slm, che conta poco meno di 1400 abitanti, e dista 10 Km da Aosta. È suddiviso dall’attraversamento della Dora Baltea per cui una parte di paese denominata in francoprovenzale “adrèt” è più esposta al sole rispetto all’ “envers”, sulla destra orografica del fiume, terra più umida, […]
Ala

Castiglione d’Orcia

Si hanno notizie del centro dal 714 quando era certamente possedimento degli Aldobrandeschi e aveva il nome di Petra. Nel 1252 divenne libero comune, ma la sua indipendenza durò al massimo un secolo. Nel 1274 venne incluso nella contea di Santa Fiora con la spartizione dei possedimenti della famiglia Aldobrandeschi. Nel XIV secolo era già […]
Castione Andevenno

La comunità di Castione Andevenno ha fondato la sua esistenza sulla coltivazione del vigneto e sulla produzione del vino. Una parte consistente del vigneto Valtellina superiore docg Sassella è situata all’interno del territorio comunale, coltivata manualmente sui vigneti terrazzati che salgono dal piano fino a oltre 700 metri di quota sul versante retico. Alcune sottozone […]
Maschito

Maschito fu in epoca romana una fortezza militare, ma dopo un terremoto nel XIV secolo il paese fu abbandonato. Maschito sorse verso il 1467 sotto Ferdinando d’Aragona, quando Giorgio Skanderbeg gli mandò truppe per combattere gli Angioini pretendenti al trono di Napoli. Dopo la presa di Croia da parte dei turchi, si ebbe, tra il […]
Montegrosso d’Asti

Nemi

Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521 m s.l.m., Nemi è il comune più piccolo dell’area dei Castelli Romani, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno. Il centro storico è situato in posizione panoramica sul lago di Nemi, celebre […]
Capriva del Friuli

Capriva è un piccolo comune del Collio adagiato sulle rive del torrente Versa. Sulle sue colline si producono, dai tempi dei Romani, alcuni tra i migliori vini bianchi d’Italia. I “tre bicchieri” del Gambero Rosso sono di casa tra le aziende vitivinicole del nostro territorio. Ma l’accoglienza di Capriva non si limita al vino: la […]
Camino al Tagliamento

L’origine storica del territorio Comunale di Camino al Tagliamento si trova molto probabilmente nell’area di Pieve di Rosa. Evidente è l’importanza logistica di Rosa in epoca romana e Medievale, poiché l’arteria stradale (per Compendium) che da Concordia, passando per Cintello (località ad est di Portogruaro) e Cordovado, raggiungeva il corso del Tagliamento ed oltre a questo […]
San Giorgio della Richinvelda

I primi insediamenti nella zona risalgono probabilmente a epoca preistorica; a questi ne succedettero altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani. La prima parte del toponimo, San Giorgio (di Spilimbergo fino al 1867), riflette il nome del Santo Patrono; la seconda si richiama all’esistenza nei pressi dell’abitato di un’area deserta, detta “Richinvelda”. Sull’etimologia di […]
Pachino

Puglianello

Grisignana – Grožnjan

Grisignana, piccola cittadina istriana, di grossa importanza culturale, non solo a livello croato ma anche internazionale, vive molto intensamente i suoi mesi estivi. Ogni anno, agli inizi di maggio, le viuzze di questo borgo, subiscono una metamorfosi, dando origine ad un fervore di avvenimenti: si aprono le accademie estive per giovani, i laboratori di educazione […]
Paglieta

Paglieta è situata vicino la “Costa dei trabocchi” e dal punto più alto del paese è possibile vedere tutta la vallata del Sangro con la Majella, il Gran Sasso fino ad arrivare a San Giovanni in Venere e al Mare Adriatico. Le origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana. […]
Fontanelice

Si ritiene che il toponimo Fontanelice possa derivare dall’unione del termine fontana, che in latino significa “sorgente”, con la desinenza elice, dal verbo latino elicere, che significa “trarre fuori”, far scaturire; quindi opera artificiale di captazione idrica. Nel territorio dove oggi sorge Fontanelice sono avvenuti diversi ritrovamenti archeologici, a testimonianza di un’antica frequentazione: etruschi, galli […]
Casignana

Il nome del paese deriverebbe dal latino terra Casiniana, ossia “terra di Casinius”, un illustre e facoltoso notabile di epoca romana, che sarebbe stato il proprietario della Villa romana di Casignana, posta in contrada Palazzi. Casignana venne fondata dopo il terremoto del 1349 da alcuni abitanti di Potamia scampati al disastro naturale[3]: fin dall’inizio fu […]
Vidor

Racchiuso tra il Piave e le colline, Vidor offre al visitatore scenari suggestivi. Un paesaggio tutto da scoprire con i percorsi storico-naturalistici che consentono di esplorare diversi ambienti, da quello fluviale alle Colline del Prosecco Superiore, da quello pianeggiante agricolo ai campi chiusi dei Palù e che conducono nei luoghi ricchi di storia ed arte […]
Barbarano Mossano

Nella provincia di Vicenza ai piedi del Colli Berici, troviamo Barbarano Mossano. Qui la natura è rigogliosa e regala ai visitatori suggestioni di rara bellezza. Le produzioni agroalimentari locali sono molto rinomate, prime tra tutte quelle dell’olio e del vino. Le produzioni di vino più conosciute sono le DOC Tai Rosso, Garganega, Cabernet e Sauvignon […]
Godega di Sant’Urbano

Il toponimo Godega è una derivazione dell’aggettivo gotica, a ricordare che nel periodo delle invasioni barbariche, nel territorio del comune, intorno al V secolo d.C. sorse un insediamento dei Goti. Nella zona sono stati tuttavia trovati reperti archeologici più antichi, che testimoniano la presenza di popolazioni autoctone dedite all’agricoltura e alla pastorizia, e successivamente di […]
Vo’

Trae il nome dall’antica VADUM romana – Vadum significa anche “porto fluviale” – era infatti un importante luogo di commercio e di scambi sull’Adige. Il fiume infatti si biforcava poco a monte di Este ed il suo ramo secondario circuiva tutto il massiccio dei Colli Euganei, lambendo il Monte della Madonna per dirigersi verso Bovolenta […]
Mezzane di Sotto

Nulle sono le notizie dell’alto medioevo e nulli sono i ritrovamenti. La presenza della via Cara, che tanto splendore aveva dato in età romana, probabilmente fu il mezzo per cui le invasioni cosiddette barbariche raggiunsero tutta la valle creando un periodo di decadenza. L’assenza di strutture di difesa e lo sviluppo in una fase di […]
Arquà Petrarca

L’attuale nucleo abitativo di Arquà, dal latino Arquatum o Arquata volgarizzato poi in Arquada, va a designare quel Borgo che mantiene ancora in gran parte intatto il suo aspetto trecentesco, e che fu abitato, negli ultimi anni della sua vita, dal Poeta Francesco Petrarca. Le origini di Arquà sono chiaramente medievale e le si può […]
Barile

Barile (Barilli in arbëreshë, Barìle in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.872 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. È un paese di origine greco-albanese della Basilicata, insieme a Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese, che conserva ancora le tradizioni etno-linguistiche arbëreshë. Da oltre cinque secoli conserva l’uso corrente della […]
Neoneli

CASTELNUOVO BERARDENGA

Sotto nome di territorio o distretto della Berardenga si sottintendeva anche nei tempi della Repubblica senese la porzione di quello stato compresa tra le sorgenti del torrente Bozzone e quelle dell’Ambra, fra il Chianti alto e il fiume Biena sino alle Taverne d’Arbia. Il suo nome deriva appunto dalla Contea dei Berardenghi, che a causa […]
Pontelatone

Fossacesia

Abitata sin dall’epoca preromana dai Frentani e successivamente dominata dai Romani, in epoca medievale Fossa Ceca divenne feudo del monastero benedettino di San Giovanni in Venere e ne seguì le alterne vicende storiche passando dal periodo di splendori, magnificenza, benessere economico e sviluppo culturale del XI secolo alla decadenza venuta a seguito di catastrofi naturali: una […]
Vitulano

Sasso Marconi

Sasso Marconi , sede dei primi esperimenti di Guglielmo Marconi, può fregiarsi a buon diritto del titolo di “città della radio” e la sua posizione la rende “porta” verso l’Appennino. Propone un’interessante offerta turistica attraverso i percorsi enogastronomici, lo sport all’aria aperta e la valorizzazione delle risorse storiche e naturali. Sulle colline che circondano la […]
Guarene

Situato nel generoso territorio del Roero, Guarene si estende su un’area in parte pianeggiante in parte collinare, fino a circa 400 m s.l.m.. e si offre ai turisti con la bontà dei suoi vini, la genuinità dei prodotti e la bellezza del paesaggio. Il centro storico è ricco di storia ed arte, su Piazza Roma […]
Volano

San Pietro di Feletto

La meraviglia del Feletto. Il territorio di San Pietro di Feletto, originariamente coperto da floridi boschi, rimane tuttora ricco di luoghi e percorsi di elevato interesse paesaggistico e ambientale. La millenaria Pieve di San Pietro di Feletto è uno dei gioielli storico artistici del territorio. L’edificio, posto in posizione panoramica, conserva importati cicli di affreschi databili dal […]
Tempio Pausania

Chambave

Sicuramente abitato già in epoche remote, Chambave conserva tracce della sua romanità in reperti e toponimi, come la pietra miliare della strada consolare di epoca romana, visibile davanti all‘ingresso della canonica. Al medioevo si ascrive la parrocchiale di San Lorenzo, già menzionata nel 1100; della chiesa romanica rimane solo la parte bassa del campanile mentre […]
Selargius

Serdiana

Sorso

Cuore della storica Romangia e del rinomato Golfo dell’Asinara, il territorio di Sorso offre suggestivi scenari che alternano il verde di campagne, uliveti e vigneti, alla lucentezza del mare e degli oltre 18 km caratterizzati da un imponente cordone dunale. Per godere delle innumerevoli sfumature offerte, il prezioso patrimonio ambientale, archeologico, artistico e produttivo della […]
Usini

Usini si trova nel nord-ovest dell’isola, nella sub-regione storica del “Coros-Logudoro”, a 8 km. dal capoluogo Sassari, a 30 km. Da Alghero e da Porto Torres. Posizionato a 200 mt. sul livello del mare, il suo territorio si estende per 30,68 km2 Attualmente (maggio 2023) il nostro Comune conta 4.309 abitanti. Se si volesse tentare […]
Zafferana Etnea

Badesi

Badesi, Città del Vino e dei vini, rossi e bianchi, come bianchissima e finissima è la sabbia su cui lasciare le nostre orme, sulla lunga spiaggia assolata che ci attende, e quando saremo stanchi di surfcasting e windsurfing, potremo sempre lasciarci andare all’ospitalità che non sbaglia mai un colpo.
Berchidda

Carmignano

Carmignano è un Comune con spiccata vocazione turistica declinata all’enogastronomico, ai percorsi trekking, ai beni storici-culturali (aree etrusche, villa Medicea, borghi medievali), al turismo legato ai matrimoni che vengono celebrati dentro dimore storiche, agriturismi e pievi. Imperdibile visita nella Pieve di San Michele per ammirare la Visitazione, opera di Jacopo Pontormo che attira turisti da […]
Cirò Marina

Il territorio del cirotano vede la presenza di comunità umane già dal Neolitico. Dal Bronzo medio, vengono occupati il sito di Motta, su un pianoro elevato che domina la valle del Lipuda e la costa, e quello di Madonna di Mare, di località Oliveto, Taverna, e Madonna d’Itria. Durante l’età del ferro, gli insediamenti sono […]
Graffignana

Era popolata già in epoca romana. Graffignana fu teatro di vicende storiche importanti, fra cui il convegno tenutosi nel 1176 fra i membri della Lega Lombarda per scongiurare uno scontro frontale con il Barbarossa. Nel medioevo fu attivo porto sul fiume Lambro. L’imperatore Corrado II aveva donato il territorio di Graffignana e le sue pertinenze […]
Jerzu

Melissa

Citata ne Le Metamorfosi di Ovidio, Melissa appare per la prima volta in documenti ufficiali a partire dal XIII secolo, seppur è quasi certo che le origini della città partano da epoche più remote (probabilmente a quando fu fondata dagli strongolesi). Nel corso della sua esistenza, la comunità fu soggetta al dominio di vari feudatari: […]
Monti

San Clemente

Il nome della località, nel cui stemma comunale – per metà in azzurro e l’altra metà in rosso – compaiono una croce d’argento, una corona d’oro, un ramo di palma verde e un’ancora nera, deriva dal vescovo di Roma – Papa Clemente – nominato terzo successore di San Pietro dall’88 al 97 d.C., nonché martire […]
Noto

Samugheo

Milo

Montevago

Piedimonte Etneo

Sambuca di Sicilia

Santa Margherita di Belice

Santa Venerina

Alghero

Atzara

Atzara è un delizioso paese di origine medievale situato nel Mandrolisai, nel centro Sardegna. Tre sono le parole che descrivono le potenzialità di questo luogo: paesaggio, vino e arte. Il paese, uno dei borghi sardi più belli d’Italia, abitato da oltre mille abitanti, conserva oggi il tessuto urbano di epoca catalana, con architetture basse in […]
Brusnengo

Dorgali

Meana Sardo

Castiglione di Sicilia

Menfi

Luogo di frontiera tra il mondo fenicio e quello greco, Menfi è stata il laboratorio della viticoltura siciliana da cui è iniziata la rivoluzione del vino nell’isola. Città Italiana del Vino 2023, oggi rappresenta uno degli areali più conosciuti e apprezzati per la qualità del racconto enologico e la storia che lo contraddistingue grazie all’impegno […]
Sava

La presenza dell’uomo sul territorio savese, sin dall’età preistorica, è attestata da ritrovamenti che fanno supporre lo sviluppo di insediamenti neolitici. Alcuni reperti di sepolture (vasi e ciotole) d’epoca Magno-Greca sono stati rinvenuti nel centro urbano, mentre il ritrovamento di un cospicuo numero di monete del IV sec. a.C. supporta la presenza di un insediamento […]
Alcamo

È una città di 45.239 abitanti ai piedi del Monte Bonifato, a 50 km circa da Palermo e da Trapani, patria del poeta Cielo d’Alcamo che scrisse il Contrasto, attraverso cui l’italiano si è affermato. La posizione ne ha fatto, nei secoli, il centro di scambi commerciali, oggi la sua economia è legata all’agricoltura, all’artigianato […]
Belmonte Calabro

Il toponimo Belmonte deriva secondo l’ipotesi più accreditata dal nome del maresciallo del Regno di Napoli Drogone di Beaumont che nel 1270 fondò il castello. Altre fonti invece lo farebbero derivare dal sito su cui sorge l’abitato, appunto un “monte”, “bello” per via della posizione dominante sia sul mar Tirreno che sulla vallata del fiume […]
Bianco

La sua denominazione ha origini dalle colline argillose di colore bianco. Rinomata località balneare, bella spiaggia, gran parte della notorietà gli viene dal vino DOC Greco di Bianco, “nettare degli Dei”. Il turista troverà di particolare interesse il Duomo di “Tutti i Santi” ed il Santuario della Madonna di Pugliano, del 1500-1600. Oggi è un […]
Cosenza

Le origini della città risalgono almeno all’VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos. Nel IV secolo a.C. Consentia assume il ruolo di capitale dei Bruzi esercitando un ruolo egemonico nella regione sino alla conquista da parte dei romani e dal XVI secolo viene designata capoluogo della Calabria Citeriore. Dal […]
Frascineto

La nascita degli insediamenti delle comunità arbëreshe in Italia coincide con l’inizio delle ondate migratorie di gruppi consistenti di albanesi verso i territori italiani, in seguito all’occupazione turca dei Balcani, avvenuta nel XV secolo. La costituzione di comunità albanesi non è avvenuta d’un colpo, con uno spostamento netto e definitivo, ma è stato il risultato […]
Ginestra

Questo ridente paesino, sorto sulle rovine dell’antica lombardo-massa ha origini albanesi. Nel 1478, il feudatario di Ripacandida assegnò quel luogo dirupo e selvaggio ad una cinquantina di famiglie scuteriane perché vi si trasferissero e vi edificassero le loro case e chiese; sorge su un colle dal dolce pendio, tra distese di oliveti sempre verdi e […]
Marsala

A Marsala, colori e sapori di Sicilia si incontrano in un territorio che coltiva la tipica ospitalità mediterranea, grazie al passaggio di tante civiltà. La storia della città affonda le radici nel VIII secolo a.C., quando i Fenici giungono nell’isola di Mozia. Dopo la sua distruzione, nel 397 a.C., i superstiti si rifugiano sulla terraferma […]
Pantelleria

Roccanova

Il paesaggio di Roccanova è uno splendido dipinto naturale che si può ammirare tra le valli dei fiumi Agri, Sinni e Sarmento, in cui si espandono ampie e ricche distese di vitigni ed uliveti, spesso attrattiva per turisti ed escursionisti. In questo suggestivo quadro rientrano le affascinanti cantine-grotta scavate direttamente in pareti di arenaria, considerate […]
Saracena

Le origini di Saracena si perdono nella foschia del passato ed acquistano sapore di leggenda. Si vuole che discenda dall’Antica Sestio, fondata dagli Enotrii, come riferiscono Stradone, Stefano di Bisanzio e Padre Fiore, nella sua “Calabria Illustrata”, (così parla di Saracena) “Terra antichissima è la medesima che già fiorì col nome di Sestio, edificata dagli […]
Novoli

Secondo il Rohlfs, “Novoli” deriverebbe dal latino Novulum, Novale (campo da arare, campo lasciato a riposo). Sembra che il nome Novoli fosse quello usato dai paesani e forestieri poiché negli atti ufficiali veniva usato invece il nome S. Maria de Novis. Anche l’origine del paese è poco chiara. Secondo l’illustre scrittore G. Marciano gli abitanti del vicino […]
Rapolla

Il nome discende dall’appellativo lucano “rappa”, località coltivata a vigneto, molto usato nell’economia del territorio. Alcuni studiosi assegnano allo stesso termine un significato diverso, proponendo l’eccezione di “luogo pieno di spine”. Altri derivano la forma dal latino rapula, ravanello. L’origine di “rappa”, tuttavia, è da confrontarsi con l’italiano “rappa”, che vuol dire “raspo, ciocca”. Secondo […]
Rionero in Vulture

L’abitato originario si sviluppa su due collinette a 656 slm, con i rioni Costa e Piano delle Cantine o Calvario, insieme al primo nucleo abitato del rione dei Morti. Il suo paesaggio è vario e accogliente con una ricca vegetazione di vigneti oliveti e folti boschi. La fertilità dei terreni e la loro favorevole esposizione, […]
Ripacandida

Il centro abitato di Ripacandida sorge su una rupe immersa tra le colline della zona del Vulture-Melfese, l’ampio territorio che si stende a sud del fiume Ofanto (che costituisce il confine naturale settentrionale della Basilicata); essa si estende lungo le pendici del massiccio vulcanico del Monte Vulture e costituisce una vasta sottozona della regione lucana, caratterizzata dalla coltivazione e produzione delle uve […]
Ortona

Ortona ha una storia antichissima che inizia con l’età del bronzo, abitata come villaggio marinaro diventa ben presto un porto importante per i Frentani. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fu conquistata dai Goti, dai Bizantini, dai Longobardi e dai Normanni. La città visse un importante periodo di sviluppo in epoca sveva e […]
Rocca San Giovanni

Un’antica tradizione, confermata anche dal Polidoro, fa risalire all’inizio dell’era volgare la costruzione del Castello di Rocca eretto per difendere gli abitanti dalle incursioni dei nemici. Ma il primo documento storico in cui viene menzionata Rocca San Giovanni, risale al 1° marzo 1047. Oderisio I°, abate di S, Giovanni in Venere, pensò di raggruppare le […]
San Martino sulla Marrucina

Il nucleo principale del paese si sviluppa su una collina di fronte al versante orientale della Maiella. Dedicato a Martino, il celebre Santo vescovo di Tours, il nome della cittadina fu completato nel 1863 col toponimo “sulla Marrucina”, la strada che conduce a Chieti e che indica l’originaria presenza dei Marrucini in epoca preromana. Il […]
San Severo

Importante centro di antiche tradizioni agricole, è conosciuto per la sua produzione vitivinicola, grazie alla quale nel 1968 ha avuto il riconoscimento della prima DOC pugliese. Presenta un centro storico, ricco di monumenti barocchi, palazzi signorili, monasteri e magnifiche chiese, per il quale il 2 febbraio 2006 ha ottenuto il riconoscimento di città d’arte. Secondo la […]
Acerenza

Le origini di Acerenza risalgono al Paleolitico Medio (300.000 – 35.000 a.C.) dove in contrada Macchione sono stati ritrovati reperti riferibili all’Uomo di Neanderthal, mentre nella zona della Collinetta del Tomolo intorno al 20.000 a.C. c.a. sorgeva un villaggio subappenninico (scavi Gruppo Archeologico Lucano). Testimonianze delle prime tribù degli Oschi, analizzati nella seconda metà del XIX […]
Carosino

Gli storici che hanno svolto ricerche sull’origine dei Comuni della Provincia di Taranto non concordano circa l’origine del toponimo. Lo storico A. Cinque ritiene che “Carosino” sia un nome composto derivante da “Carus”, nel senso di “prezioso”, “diletto”, e “situs” (dal lat. situs: luogo), o “sinus” dal latino sinus vallis, fondovalle rispetto le piccole alture […]
Cellino San Marco

Cellino San Marco è un comune della Provincia di Brindisi dal gennaio 1927. Prima ha sempre fatto parte della Provincia di Lecce; costituitasi la Provincia di Brindisi, è passato a questa insieme ad altri paesi. In parecchie contrade del feudo Cellinese sono venuti alla luce avanzi di antichità, rappresentati da tombe varie, anfore, monete ed […]
Galatina

Galatina si trova a 20 km a sud est di Lecce. Il suo territorio, a circa 78 m. sul livello del mare, si estende per 8193 ettari e comprende le frazioni di Noha, Collemeto e Santa Barbara, tre localita’ importanti per la produzione agricola. Centro di circa 29.000 abitanti, si presenta al visitatore vivace per […]
Lizzano

Lizzano, posta geograficamente, nella parte sud-orientale del tarantino a 23 Km dalla città capoluogo, per dialetto, tradizioni ha molte similitudini con il territorio del ‘Leccese’ rendendola avulsa dal contesto socioculturale tipico della città di Taranto le cui influenze risultano essere minime. Questo è dovuto al fatto che le origini del paese vengono fatte risalire agli […]
Frisa

Alcuni reperti di epoca romana attestano che il territorio di Frisa era abitato già in antichità, tuttavia le prime documentazioni letterarie risalgono all’XI secolo quando il territorio di Frisa fu possesso di Trasmondo III, conte di Chieti, che lo aveva ricevuto in dote dalla moglie, effettiva feudataria del territorio; ella nel 1055 con atto di […]
Giuliano Teatino

Le prime notizie risalgono al Medio Evo, si chiamava Tullianum (anno 1320) poi prese il nome di Julianum, indottovi forse, secondo l’Antinori, dalla pronuncia dialettale dei cittadini. Al tempo dell’Impero di Roma, Giuliano è forse una colonia o la residenza della Famiglia Tullia, e successivamente della Famiglia Gens Julia, dalla quale il paese ha ricevuto […]
Miglianico

Incerte risultano le origini di Miglianico; di sufficiente attendibilità storica l’ipotesi di uno stanziamento risalente al periodo romano (Not. Scav. 1895, 446), suffragato anche dal toponimo – prediale – che richiama il diminutivo del personale latino Aemilius morfologicamente costruito col suffisso anicus. Ed è legittimo supporre che il borgo successivamente si sia venuto sviluppando intorno […]
Mozzagrogna

Il Comune di Mozzagrogna, posto sulla fascia collinare che affaccia sulla vallata del fiume Sangro, considerato anticamente come uno dei “luoghi di delizie dove le famiglie Anxanesi tenevano i di loro Casini di diporto con poderi ubertosi”, ha una storia, che pur nella semplicità dei suoi accadimenti, si rivela ricca ed interessante. Come per le […]
Orsogna

Anticamente il paese abruzzese era popolato prevalentemente da contadini, ma vi erano anche dei vasari, dato che il terreno circostante all’abitato è argilloso. Questi artigiani lavoravano in grotte sotto la rupe rivestita di calanchi del paese, in posizione favorevole protetta dal freddo invernale. Nel 1881 terremoti di notevole intensità colpirono Orsogna. Orsogna subirà ingenti danni, […]
Orta Nova

Orta Nova risale al 1600, ma le sue radici affondano nei secoli precedenti. Questo che oggi è un grande e vivace centro agricolo del Tavoliere pugliese, nel 1184 dipendeva dall’Abbazia di Venosa. Il borgo si formò attorno a un castello, risistemato da Federico II, che in questa zona amava andare a caccia. Intorno al 1600 […]
Corropoli

Corropoli ha origini antichissime. Secondo le fonti più accreditate il suo nome viene dal latino “Collis Ruppuli”, ovvero “Colle di Ripoli”. Ripoli, infatti, è il nome dell’insediamento neolitico che sorgeva in parte sul territorio dell’attuale comune di Corropoli. Fu il medico condotto del paese, Concezio Rosa, a scoprirlo nel 1871. Nel III secolo a.C., l’area […]
Crecchio

La tradizione vuole che in antichità gli abitanti di Crecchio fossero stanziati nella frazione di S. Maria Cardetola, a poca distanza dall’attuale centro abitato. Sporadici ritrovamenti, fra cui quello di una dea madre riferibile al paleolitico superiore, frammenti di ossidiana e selci lavorate, confermano la presenza dell’uomo sulle colline di Crecchio fin dall’epoca preistorica. I […]
Loreto Aprutino

Il toponimo deriva dal latino laurum, lauro con il suffisso collettivo -etum, onde lauretum, «boschetto di lauri». L’aggettivo Aprutino, forma dotta da Aprutium, fu aggiunto con regio decreto nel 1863. Il territorio di Loreto Aprutino e l’intera area vestina hanno restituito materiali litici inquadrabili nel Paleolitico superiore e ricollegabili alla più antica frequentazione umana dell’area. Le […]
Ravello

Campomarino

Il Territorio di Campomarino è abitato sin dalla più remota antichità: risalgono infatti al IX-XVIII secolo a.C. i resti dell’insediamento scoperto nel 1980 in località Arcora. Distrutta più volte durante le invasioni barbariche, riuscì a risorgere ed a divenire centro di primaria importanza longobarda e normanna. Anticamente posta sul mare Campomarino dista oggi dalla costa […]
Tufo

Ponte

Pratola Serra

Atessa

Le origini di Atessa secondo alcune fonti risalgono al V secolo d.C. dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Nel 1059 risulta tra i possedimenti della diocesi di Chieti, come si legge nella bolla di conferma dei privilegi inviata da papa Niccolò II al neoeletto vescovo teatino Attone. In seguito fu feudo di vari signori tra […]
Canosa Sannita

Canosa Sannita, un comune abruzzese con 1.268 abitanti (dati istat 2022), sorge su una collina nei pressi dell’Adriatico, tra i torrenti Sant’Onofrio e Venna. Questo antico insediamento di origini bizantine era rinomato per la produzione di macine da mulino richieste in tutto il Paese. Vicino al nucleo abitativo si trovano grotte scavate nella sabbia, utilizzate […]
Casalbordino

Nell’odierno territorio comunale di Casalbordino, sparsi in varie località, sono avvenuti alcuni ritrovamenti che hanno attestato la presenza umana già dal XI secolo a.C., periodo della colonizzazione dei Frentani. La fascia tra i fiumi Sangro e Sinello costituiva il cuore della Frentania, dove una serie di tratturi e tratturelli formarono il tessuto comunicativo dell’Abruzzo preromano […]
Città Sant’Angelo

Il centro storico di Città Sant’Angelo è una suggestiva parentesi del tempo, dove immergersi in un’atmosfera ricca di molteplici spunti. Dalle numerose manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si svolgono nel corso di tutto l’anno, alla scoperta di beni architettonici di grande valore, fino alla romantica passeggiata panoramica dove il mare Adriatico a est e le […]
Collecorvino

L’attestazione più antica del toponimo è res Corbini, dal nome del suo possessore Corbino, di stirpe longobarda (X secolo), ma la prima menzione risale all’853. Nel 1106 è indicato come pertinenza del castello di Loreto insieme con la sua chiesa intitolata a San Pietro e ceduta in questo anno dal normanno Guglielmo di Tascione al […]
Anagni

Anagni, l’antica Anagnia capitale degli Ernici, si erge su una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le “città saturnie”, le cinque città laziali fondate dal dio Saturno. Nel 306 a.C. fu sottomessa dai Romani. Nel 1160, durante le lotte tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa, […]
Colonnella

Avellino

Controguerra

Il territorio di Controguerra si inserisce nella Val Vibrata, che si estende lungo una vallata percorsa dal torrente Vibrata, tra colline e zone pianeggianti. Le sue radici affondano in un passato più antico di quanto si possa immaginare. Ne sono certa testimonianza i numerosi reperti archeologici rinvenuti un po’ in tutto il territorio comunale. Da essi […]
Furore

Furore è un comune italiano della provincia di Salerno. Dal 1997, in quanto parte della Costa d’Amalfi, è entrato a far parte dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Secondo lo storico Camera, Furore deve la sua denominazione all’asperità del luogo, dato che, quando la tempesta ne sferza il territorio, il fragore che si crea incute spavento e timore. Nell’antichità, questa terra comprendeva due sobborghi: Terra Furoris e Casanovae, cioè […]
Guardia Sanframondi

Il Comune di Guardia Sanframondi è un comune campano, della provincia di Benevento. Posto a quasi due terzi di un alto monte (Toppo Capomandro), sorge in affaccio sul fiume Calore, nella valle Telesina, dominato dal suo Castello e perimetrato da stradine che definiscono il suo Centro Storico. Costituito da case modeste e dimore gentilizie su […]
Lapio

Montefalcione

Montefredane

Petruro Irpino

Genzano di Roma

Il tessuto urbano era organizzato intorno a due polarità contrapposte, il potere politico e quello religioso. Il primo è rappresentato, appunto, dal Palazzo Sforza-Cesarini, espressione del potere della baronia dei Signori di Genzano. Il secondo, dalla chiesa di S. Maria della Cima, espressione del potere religioso. Tra queste due polarità contrapposte si snoda il dedalo […]
Lanuvio

Con i suoi 13183 abitanti, il comune di Lanuvio si estende a 33 km a Sud-Est della Capitale, con la quale condivide il vanto di aver dato i natali ad illustri imperatori romani. L’antica Lanuvium, infatti, ospitò la culla di Antonino Pio e Commodo e vide l’infanzia di Marco Aurelio. Le origini della città sono […]
Marino

Marino (Marini in dialetto marinese) è un comune italiano di 47.165 abitanti della Città Metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situata a sud del capoluogo, sui Colli Albani nell’area dei Castelli Romani, la città è stata, per tutto il Medioevo, un importante avamposto militare sull’Agro Romano. Frequentato luogo di villeggiatura, fu anche un centro commerciale grazie […]
Mondragone

Monte Porzio Catone

Monte Porzio Catone è un Comune italiano della Provincia di Roma, si trova all’interno del territorio dei Colli Albani, nell’area dei “Castelli Romani”. Sorge su una zona collinare, formatasi da un piccolo cono laterale del Vulcano Laziale che ha formato tutti i Castelli Romani; dalla sua posizione domina la periferia sud est di Roma. Il suo […]
Olevano Romano

Il centro di Olevano Romano risale almeno all’epoca romana. Ne è testimonianza un’archeologia monumentale di rilievo: i resti della cinta muraria in opera poligonale, realizzata in grossi blocchi rozzamente squadrati in pietra locale, di epoca anteriore alla romanizzazione del territorio. Diviene “castrum” nel medioevo: compare con tale appellativo in un atto di vendita, stipulato nel […]
Piglio

Il paese è al centro di una serie di borghi medievali costruiti sulle pendici del monte Scalambra a guardare la valle del Sacco che si estende al di sotto, dove si ammira un panorama ricco di vigneti e oliveti. Il borgo si articola su una serie di stradine che conducono al punto più alto ove si trova […]
Serrone

Serrone – Sulla Strada del Vino Cesanese e Città del Volo Libero. Serrone è un Comune Italiano a due passi da Roma. Serrone, antico borgo immerso in una cornice naturalistica mozzafiato. Serrone è un mix affascinante di tradizioni antiche e modernità. Venendo a Serrone potrete apprezzare l’artigianato locale, le delizie culinarie e visitare le antiche […]
Orvieto

Pitigliano

Torgiano

Campoli del Monte Taburno

Castelvenere

Colonna

Colonna è uno dei più piccoli comuni dei Castelli Romani; praticamente a confine con il territorio della Capitale, distando dal centro Roma circa 25 km. La attuale ristrettezza del proprio territorio non è per niente rappresentativa della importanza che questo piccolo comune ha avuto nell’antichità. Le origini di Colonna infatti, si perdono nel tempo. Tanti […]
Frascati

La città di Frascati si stende nell’area anticamente occupata da alcune ville di epoca romana imperiale, tra cui è da ricordare quella di Cicerone, e nel territorio originariamente pertinente al suburbio dell’antica Città latina di Tusculum. Considerata la perla dei Castelli Romani, sia per la splendida posizione geografica, che per le emergenze archeologiche, storico-artistiche ed […]