Il 22 novembre è stato inaugurato a Montespertoli (Città del Vino dell’area metropolitana di Firenze), il Centro di Documentazione della Terra e del Vino intitolato a Bartolomeo Intieri (sacerdote, scienziato ed agronomo montespertolese di grande fama, vissuto nel ‘600), che raccoglie pubblicazioni che riguardano la storia di Montespertoli e la storia del vino e dell’agricoltura locale e nazionale. Il Centro è stato fortemente voluto dal Sindaco Alessio Mugnaini e trova presso il Centro Culturale “I Lecci”; il progetto è stato realizzato anche grazie ad un contributo della Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito della trasformazione del Museo del Vino in Museo del Territorio che presenterà anche un piccolo ma significativo spazio dedicato all’archeologia, con l’esposizione di alcuni reperti etruschi ritrovati recentemente durante lavori pubblici di scavo.
Il nuovo Centro di documentazione raccoglie, organizza e mette a disposizione dei ricercatori molti documenti, pubblicazioni e materiale in grado di fornire informazioni sul territorio, con uno sguardo particolare alla storia del vino e dell’olio, senza dimenticare i grani antichi e il tartufo, altre due eccellenze di Montespertoli. Fanno parte del patrimonio librario acquisito anche numerose pubblicazioni donate dall’Associazione Nazionale Città del Vino, tra saggi, libri sulla storia del vino e della viticoltura e non solo.